• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

“Goletta Verde” e la sensibilizzazione sul “marine litter”

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
26 Luglio 2017
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Stamattina, poco prima del rilascio di una tartaruga marina dalla “Goletta Verde” di Legambiente, due pescherecci hanno comunicato al CRTM di Manfredonia di aver recuperato due “Caretta caretta” in evidente difficoltà.

Questi esemplari vanno ad aggiungersi a quel quasi 90% di tartarughe recuperate con plastica nello stomaco o impigliate in qualche rifiuto solido presente in mare.

«In Italia la biodiversità sta rapidamente diminuendo anche a causa dell’inquinamento cosiddetto “marine litter” e ciò ha conseguenze sia sull’economia che sulla salute dei consumatori. Quest’anno con “Goletta Verde” affronteremo di nuovo le criticità che incombono sull’ecosistema marino e costiero, sensibilizzando le persone sui danni causati dai rifiuti in mare e da quelli spiaggiati» questo il commento della portavoce dell’imbarcazione di Legambiente, Katiuscia Eroe, sul problema dell’inquinamento marino.

Infine, Katiuscia ha rivolto un invito ai nostri politici affinché la proposta di legge per bandire le microplastiche nei cosmetici, ferma da tempo al Senato, venga attuata come già avvenuto in altre nazioni dell’UE.

 

Ultimi articoli

Pesca miracolosa: famiglia trova il fossile di una tartaruga marina mai descritta prima

Pesca miracolosa: famiglia trova il fossile di una tartaruga marina mai descritta prima

15 Settembre 2025
Una tartaruga liuto dall’Oligocene inferiore del Nord America e una nuova nomenclatura filogenetica per i Dermochelyidae

Una tartaruga liuto dall’Oligocene inferiore del Nord America e una nuova nomenclatura filogenetica per i Dermochelyidae

15 Settembre 2025
In missione per le testuggini: dal Michigan al Madagascar per salvare una specie in pericolo

In missione per le testuggini: dal Michigan al Madagascar per salvare una specie in pericolo

9 Settembre 2025
Ritorno alla natura: una rara testuggine allungata rilasciata nel Parco Nazionale di Côn Đảo

Ritorno alla natura: una rara testuggine allungata rilasciata nel Parco Nazionale di Côn Đảo

9 Settembre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy