• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home Allevamento tartarughe

Graptemys pseudogeographica: Scheda Riassuntiva

Domenico Vitiello di Domenico Vitiello
11 Marzo 2016
in Allevamento tartarughe, Schede, Schede di allevamento, Tartarughe d'acqua
graptemys pseudogeographica allevamento tartapedia
Share on FacebookShare on Twitter

In questa pagina troverete la scheda d’allevamento riassuntiva che riguarda le tartarughe appartenenti alla specie Graptemys pseudogeographica. La scheda indica sommariamente le informazioni sull’alimentazione, la riproduzione, le caratteristiche fisiche e comportamentali ed altri aspetti per allevare al meglio questa specie.

 

Specie
Graptemys pseudogeographica

Sottospecie
kohnii e pseudogeographica

Stati di provenienza
centro America, principalmente Louisiana, Arkansas, Missouri e Iowa ma sono presenti anche in tutti gli stati limitrofi a questi quattro.
Inoltre si registra la loro presenza in Indiana, Ohio e North Dakota

Luoghi di origine
stagni e fiumi ma principalmente corsi d’acqua lenti con fondo argilloso o paludi umide

Lunghezza massima
12/14 cm i maschi e  28/30 cm le femmine

Colorazione carapace
da baby verde oliva o grigio chiaro con striature concentriche di colore giallo chiaro.
Da adulta tende a scurirsi fino a diventare marrone scuro.
Inoltre presenta una “linea” più scura e marcata che separa in due il carapace, dallo scuto nucale a quello sopracaudale 

Colorazione piastrone
sfondo giallo crema o beige con disegni astratti scuri (distribuiti principalmente al centro con ramificazioni) che tendono a sparire col passare degli anni

Colorazione testa ed arti
prevalentemente grigi con presenza di striature gialle.
Sul capo inoltre, presenta una lunga striatura gialla che separa i due occhi e due altre striature caratteristiche della specie:
– nella sottospecie “kohnii” è a forma di “C” e contorna l’occhio per poi proseguire sul collo parallelamente alla striatura centrale
– nella sottospecie “pseudogeographica“ è una sorta di sopracciglia che poi prosegue sul collo parallelamente alla striatura centrale

Riconoscimento sesso
il maschio ha coda lunga e grossa e unghie anteriori molto lunghe, mentre la femmina ha coda ed unghie corte.
Inoltre i maschi restano più piccoli di dimensione

Maturità sessuale
maschi dai 4 anni mentre le femmine dagli 8 anni, ma in cattività può avvenire anche prima

Allevamento in cattività in casa
per una baby è possibile iniziare l’allevamento con una piccola vasca di circa 20 litri, tenendo comunque conto della rapida crescita e del proporzionale aumento del litraggio.
L’acqua deve essere 
alta almeno il doppio della lunghezza del carapace, con la preferibile presenza di vari appigli (es. tronchi) soprattutto da baby.
E’ necessaria una zona emersa asciutta su cui puntare due lampade: uno spot da almeno 40W accesa per 6/8 ore al giorno, in modo da avere 30/31°C sulla zona irradiata, ed una uvb 5% (o meglio 10%) accesa 10/12 ore al giorno ad una distanza max di 25 cm dalla superficie irradiata.
Acqua sempre filtrata ad una temp. compresa tra i 23°C e i 25°C.
Fondo non necessario, al max sabbia finissima 0,3-0
,5mm

Allevamento in cattività in laghetto
possibile tutto l’anno se si ha almeno una parte con una profondità minima dell’acqua di 80 cm più uno strato di sabbia finissima sul fondo per ulteriori 20/30 cm, ciò per evitare che muoiano durante l’inverno.
E’ consigliato fornire un laghetto con lati non ripidi, con appigli e con una zona emersa ove fare basking

Alimentazione
specie onnivora a prevalenza carnivora.
In natura si cibano di girini di anfibi, lumache, crostacei, molluschi, insetti, anellidi, larve, piante acquatiche, pesci morti o moribondi e carogne di piccoli mammiferi.
In cattività dunque, bisogna fornire loro una dieta simile, con anche l’uso di verdure (indivia, radicchio, ecc) e di pellets di ottima marca.
Man mano che crescono tendono a rifiutare la verdura, soprattutto i maschi, anche se raramente risparmiano le piante in vasca.
Vanno alimentate una volta al giorno, preferibilmente la mattina; da baby 6 volte a settimana e man mano che crescono bisogna aumentare i giorni di digiuno fino ad arrivare ad alimentarle da adulte tre volte a settimana

Letargo
lo effettuano a temp comprese tra i 4°C e i 8°C.
In casa è impossibile, quindi nel periodo autunnale/invernale necessitano di riscaldatore impostato sui 24/25°C, senza di esso fanno un semi-letargo dannosissimo.
All’esterno bisogna avere un laghetto come descritto su.
Possono fare letargo anche in luoghi chiusi, a patto che si garantisca il rispetto delle temp. sopra-indicate per un corretto letargo

Legislazione
libera vendita in Italia

Galleria foto

001-graptemys-pseudogeographica-kohnii-jared-zellars
002-graptemys-pseudogeographica-kohnii-jared-zellars
003-graptemys-pseudogeographica-sarah-ruffoni
004-graptemys-pseudogeographica-kohnii-david-james-best
005-graptemys-pseudogeographica-kohnii-david-james-best
006-graptemys-pseudogeographica-kohnii-david-james-best
007-graptemys-pseudogeographica-pseudogeographica-sabrina-dermiliis
008-graptemys-pseudogeographica-pseudogeographica-sabrina-dermiliis
009-graptemys-pseudogeographica-pseudogeographica-gerard-siatkowski
010-graptemys-pseudogeographica-kohnii-gerard-siatkowski
011-graptemys-pseudogeographica-kohnii-gerard-siatkowski
012-graptemys-pseudogeographica-kohnii-gerard-siatkowski
013-graptemys-pseudogeographica-kohnii-gerard-siatkowski
014-graptemys-pseudogeographica-kohnii-gerard-siatkowski
015-graptemys-pseudogeographica-kohnii-jonathan-widarto

 

La foto articolo è di Kry&Alex ©

 

 

 

 

© Copyright – Tartapedia
RIPRODUZIONE CONSENTITA SOLO IN PARTE E SOLO SE ACCOMPAGNATA DA LINK ALLA FONTE
NON E’ CONSENTITA ALTERAZIONE DEL TESTO ORIGINALE 

Ultimi articoli

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

16 Maggio 2025
Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

15 Maggio 2025
Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

14 Maggio 2025
Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

12 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy