• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Identificato un nuovo parassita del sangue nelle testuggini di acqua dolce colombiane

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
22 Febbraio 2022
in News, Pubblicazioni scientifiche
Identificato un nuovo parassita del sangue nelle testuggini di acqua dolce colombiane
Share on FacebookShare on Twitter

È stato chiamato “Hepatozoon simidi”.
Il nuovo parassita che vive nel sangue delle Rhinoclemmys melanosterna, specie di testuggine palustre colombiana, è stato identificato durante la stesura di una tesi sulle infezioni causate dagli emoparassiti di questi rettili.

La ricerca è stata condotta dal biologo Germán Alfredo Gutiérrez Liberato, il quale ha spiegato che lo scopo del suo lavoro era quello di comprendere meglio la diversità dei microrganismi che “convivono” con le testuggini autoctone della Colombia, per poter in futuro essere in grado di migliorare le valutazioni cliniche, i trattamenti ed i programmi per la conservazione e la reintroduzione in natura di tali animali, già estremamente minacciati dalla deforestazione e dal bracconaggio.

Il primo ed unico parassita delle testuggini, appartenente al genere Hepatozoon, ad essere stato riportato nella letteratura scientifica fino ad oggi è l’H. fitzsimonsi, una specie che infetta la tartaruga africana Kinixys belliana; dunque Hepatozoon simidi rappresenta la seconda specie di parassiti del sangue delle testuggini.

Tale microrganismo è stato riscontrato in settanta esemplari che vivono nella Reserva Natural El Silencio (Yondó), dove il professor Mario Vargas del Dipartimento di Genetica dell’UNAL (Universidad Nacional de Colombia) ha già condotto diversi studi su tartarughe, rettili e anfibi.

L’importanza di questo studio risiede nel fatto che non si conosce molto sulle conseguenze delle infezioni parassitarie sulle popolazioni selvatiche, il che potrebbe spiegare le cause di alcune malattie e della mortalità in questa specie di testuggine palustre.

 

 

Fonte: www.dicyt.com

Tags: AmericaColombiaconservazionerhinoclemmysrhinoclemmys melanosternaricercastudiotartarugatartaruga acquaticatartarughetestuggine

Ultimi articoli

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy