• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Ieri full di nidi di tartaruga marina (tre in Sicilia e due in Campania) e stamani deposizione diurna a Scicli (RG)

Domenico Vitiello di Domenico Vitiello
21 Giugno 2023
in News
Ieri full di nidi di tartaruga marina (tre in Sicilia e due in Campania) e stamani deposizione diurna a Scicli (RG)
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo due giorni passati a pattugliare le spiagge senza trovare alcuna traccia, ieri mattina i volontari in azione sulle coste della Campania hanno esultato ben due volte, quasi contemporaneamente, prima sul litorale cilentano e poi su quello casertano.

Erano da poco passate le sette quando Susy e Adriano, a bordo del biposto dell’AirPatria CLUB A.S.D., hanno avvistato due scie sulla sabbia di Castel Volturno (CE) riconducibili ad altrettante emersioni di una grossa tartaruga. Sul posto è giunta Chiara Roncari, borsista della SZN “Anton Dohrn” di Napoli, che autorizzata con deroga al DPR 357/97 ha effettuato l’ispezione, trovando le uova sotto una delle due tracce rinvenute.

Poco prima però, i volontari di “Project Mare” segnalavano la presenza di una bella traccia sulla spiaggia di Palinuro, frazione balneare di Centola (SA). Qui sono giunte Roberta Teti ed Érica Moura, anche loro borsiste della SZN, che con enorme gioia hanno confermato il secondo nido cilentano in appena tre giorni.

Ma ovviamente non poteva mancare all’appello degli aggiornamenti la Sicilia, che ieri ha letteralmente esagerato con addirittura otto tracce di emersione rinvenute nelle prime ore della giornata. Già alle ore otto circa, si è avuta la prima conferma di avvenuta deposizione sulla spiaggia di Siculiana (AG), la terza di quest’anno in provincia di Agrigento tenuto conto anche del nido sull’Isola di Lampedusa.

Due ore prima però, alle sei circa, la volontaria Salva Caravello ha trovato una traccia sull’arenile di Sampieri, frazione di Scicli (RG), seguita da quella rivenuta da Danilo Monaco poco più avanti. Purtroppo però nessuna delle due nascondeva le uova, a differenza di quella segnalata da Giuseppe Di Rosa, in monitoraggio sulla spiaggia di Avola (SR) già da due giorni.

Qui la body pit lasciata da mamma tartaruga era molto evidente e immediatamente è stata segnalata alla biologa marina del WWF Oleana Olga Prato, la quale già attendeva questo nido dato che lunedì Salvatore Artale, dipendente della “Dusty Srl”, aveva rinvenuto un’altra traccia ma rivelatasi di semplice emersione. In questa spiaggia, la zona scelta da mamma tartaruga era in corrispondenza dello scolo delle docce di un lido e quindi è stato necessario traslocare le uova in una posizione migliore, nonostante all’arrivo della biologa fosse quasi notte fonda.

L’ultima segnalazione della mattinata di ieri è arrivata da Baia Granelli, a Pachino (SR). Qui Claudio Claude Guidi, passeggiando sulla battigia, ha trovato ben quattro tracce e subito lo ha comunicato alla moglie Ilaria Sperelli Pizzocri. Avendo già seguito nidi negli anni passati, Ilaria gira l’informazione alla biologa Oleana Olga Prato, che trova le uova sotto una delle tracce già recintate con canne di legno da un anonimo bagnante.

Non è stata questa però l’ultima super notizia della giornata di ieri ma alle ore diciotto un esemplare di Caretta caretta ha tentato di deporre sulla spiaggia dell’Isola di Salina (ME), una delle Eolie. Sfortunatamente su questo arenile non c’è presenza di sabbia ma soltanto di ciottoli anche grossi e dunque, dopo essersi trascinata in lungo e in largo e dopo aver fatto più tentativi di scavo, la tartaruga si è arresa tornando in mare.

Infine, alle ore 05:30 circa di stamattina, le volontarie Simona Cappello, Salva Caravello, Tiziana Toni e Terziano Fiorucci, presenti in monitoraggio sulla spiaggia di Sampieri dove ieri erano state trovate solo tracce senza nidificazione, hanno assistito a uno spettacolo decisamente emozionate: a pochi passi da loro una futura mamma tartaruga stava deponendo alla luce dell’alba e, contenendo la gioia enorme, hanno guardato il tutto da lontano in rispettoso silenzio.

Tags: CampaniaCarettaCasertaCilentodeposizionefilicudimessinanidificazionenidosalernoSiciliasiracusatartarugatartaruga marinawwf

Ultimi articoli

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

16 Maggio 2025
Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

15 Maggio 2025
Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

14 Maggio 2025
Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

12 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy