• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Il Cilento fa dieci: confermata deposizione di Caretta caretta a San Mauro (SA)

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
5 Luglio 2021
in News
Il Cilento fa dieci: confermata deposizione di Caretta caretta a San Mauro (SA)
Share on FacebookShare on Twitter

Nemmeno il tempo di pubblicare l’aggiornamento settimanale delle deposizioni di Caretta caretta italiane di questo 2021, che stamani dalle coste cilentane è arrivata la notizia del ritrovamento di una nuova traccia di risalita dal mare.

E’ stato Michele Petillo, addetto alla pulizia delle spiagge di San Mauro Cilento (SA), a segnalare le tracce ai volontari che stanno monitorando questi arenili da circa un mese. Sul luogo sono giunte Roberta Teti e Chiara Roncari, borsiste del CRTM “Anton Dohrn” di Portici (NA), che hanno effettuato l’ispezione, con l’aiuto dei volontari dell’ENPA (sez. Salerno).

Rinvenute le uova, si è deciso di spostarle poichè la posizione era a rischio inondazioni e dunque è stata preparata una nuova camera d’incubazione in un punto più alto della spiaggia. All’interno del nido, il quattordicesimo campano di quest’anno, erano presenti “soltanto” 63 uova e dunque probabilmente o si trattava di una giovane tartaruga oppure della sua seconda deposizione annuale.

Tags: CampaniaCarettaCilentodeposizionedeposizionienpanidinidificazionenidificazioninidosalernotartarugatartaruga marinatartarughe

Ultimi articoli

Curaçao, un intero nido di tartaruga embricata predato dalle formiche: il duro volto della natura

Curaçao, un intero nido di tartaruga embricata predato dalle formiche: il duro volto della natura

21 Novembre 2025
Maxi sequestro di tartarughe in Messico: un colpo al cuore del ‘Far West’ del traffico illegale

Maxi sequestro di tartarughe in Messico: un colpo al cuore del ‘Far West’ del traffico illegale

20 Novembre 2025
Saphira torna in mare: il rilascio della tartaruga di Kemp riabilitata a Portici (NA)

Saphira torna in mare: il rilascio della tartaruga di Kemp riabilitata a Portici (NA)

17 Novembre 2025
Primo tentativo documentato di nidificazione della tartaruga liuto (Dermochelys coriacea) nel Mediterraneo

Primo tentativo documentato di nidificazione della tartaruga liuto (Dermochelys coriacea) nel Mediterraneo

14 Novembre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy