• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Il “lago” si è prosciugato: pesci, testuggini americane e anatre stanno morendo

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
7 Giugno 2021
in News
Il “lago” si è prosciugato: pesci, testuggini americane e anatre stanno morendo
Share on FacebookShare on Twitter

Con l’avvicinarsi dell’estate, la dolina carsica di Conversano (BA) conosciuta come “lago di Sassano” si è quasi totalmente prosciugata, lasciando agonizzanti decine e decine di pesci ciprinidi e di testuggini palustri, oltre che senza fonte d’acqua i diversi anatidi che vivono nell’habitat circostante.

In loro aiuto sono arrivati tanti cittadini volontari che da alcuni giorni stanno recuperando gli animali, sistemandoli momentaneamente in secchi e contenitori d’emergenza. Molti dei pesci rossi sono stati dati in affido a privati con un laghetto di proprietà, mentre tutti gli altri, così come le anatre e le testuggini, sono stati trasferiti presso un centro di recupero.

Questo evento non è straordinario in quanto, come su scritto, stiamo parlando di una dolina e dunque di una conca naturale che si riempie con le piogge e si svuota col caldo. Però, a differenza di ciò che accadeva in passato quando le rane affrontavano l’estate infangandosi, negli ultimi anni in questo bacino sono stati abbandonati centinaia di pesci e tante Trachemys scripta, cioè le classiche testuggini palustri americane vendute a pochi euro e dichiarate poi da qualche anno “specie invasiva” in tutta l’Unione Europea.

La popolazione locale è divisa tra chi accusa l’amministrazione di immobilità e chi invece sottolinea quanto tutto ciò sia del tutto naturale e se la prende quindi con i cattivi proprietari che hanno abbandonato li vari alloctoni. Noi speriamo che tutti gli animali possano essere salvati ma soprattutto ci auguriamo che in futuro non si ripetano più gli abbandoni, che ricordiamo essere inoltre illegali.

Tags: BariPugliaspecie invasivatartarugatartaruga acquaticatestuggineTrachemystrachemys scripta

Ultimi articoli

Fiuto infallibile e cuore grande: due nidi di tartaruga marina scoperti grazie ai cani e ai loro compagni umani

Fiuto infallibile e cuore grande: due nidi di tartaruga marina scoperti grazie ai cani e ai loro compagni umani

8 Luglio 2025
Avvistamento straordinario in Sardegna: tartaruga liuto intrappolata e liberata a Porto Corallo

Avvistamento straordinario in Sardegna: tartaruga liuto intrappolata e liberata a Porto Corallo

7 Luglio 2025
Detriti di un razzo SpaceX cadono sulla spiaggia di Baghdad in Messico: distrutti nidi della tartaruga di Kemp

Detriti di un razzo SpaceX cadono sulla spiaggia di Baghdad in Messico: distrutti nidi della tartaruga di Kemp

6 Luglio 2025
Storico a Pescara: prima nidificazione di tartaruga marina nella città, è il sesto nido in Abruzzo

Storico a Pescara: prima nidificazione di tartaruga marina nella città, è il sesto nido in Abruzzo

6 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy