• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Il primo nido di Caretta caretta della Basilicata contiene oltre cento uova

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
20 Giugno 2021
in News
Il primo nido di Caretta caretta della Basilicata contiene oltre cento uova
Share on FacebookShare on Twitter

Nonostante i soli quindici chilometri di costa tirrenica appartenenti al territorio della Basilicata, ieri mattina il guardiano dello storico stabilimento balneare “Lido L&C” di Acquafredda di Maratea (PZ) ha trovato sulla sabbia evidenti tracce riconducibili ad una tartaruga marina in esplorazione.

La prima ad arrivare sulla spiaggia per verificare la notizia è stata la Dr.ssa Raffaella Di Santo dell’associazione “Legambiente Maratea“, la quale ha comunicato alla Capitaneria di Porto del possibile lieto evento.

Mamma-tartaruga, forse perché stanca o forse perché troppo attratta dalle magnifiche acque marateote, ha deciso di deporre a pochi metri dalla battigia e dunque è stato necessario traslocare la camera di incubazione in una posizione più alta dell’arenile.

Le operazioni sono state svolte dagli operatori dell’Oasi WWF “Policoro-Herakleia“, con la preziosa collaborazione di Valentina Paduano, biologa marina e collaboratrice WWF Italia. Man mano che lo scavo proseguiva, le emozioni sono diventate sempre più forti: la Caretta caretta aveva deposto la bellezza di 125 uova.

Ora non resta che attendere circa 45/50 giorni per assistere all’invasione dell’arenile delle decine e decine di piccole tartarughe marine.

Tags: BasilicataCarettadeposizionenidificazionenidopotenzatartarugatartaruga marinawwf

Ultimi articoli

Pesca miracolosa: famiglia trova il fossile di una tartaruga marina mai descritta prima

Pesca miracolosa: famiglia trova il fossile di una tartaruga marina mai descritta prima

15 Settembre 2025
Una tartaruga liuto dall’Oligocene inferiore del Nord America e una nuova nomenclatura filogenetica per i Dermochelyidae

Una tartaruga liuto dall’Oligocene inferiore del Nord America e una nuova nomenclatura filogenetica per i Dermochelyidae

15 Settembre 2025
In missione per le testuggini: dal Michigan al Madagascar per salvare una specie in pericolo

In missione per le testuggini: dal Michigan al Madagascar per salvare una specie in pericolo

9 Settembre 2025
Ritorno alla natura: una rara testuggine allungata rilasciata nel Parco Nazionale di Côn Đảo

Ritorno alla natura: una rara testuggine allungata rilasciata nel Parco Nazionale di Côn Đảo

9 Settembre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy