• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Il sorprendente viaggio di 37.000 km della tartaruga marina Yoshi

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
10 Marzo 2020
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Yoshi, una Caretta caretta di 180 Kg, dopo aver trascorso venti anni in cattività presso il “Two Oceans Aquarium” di Cape Town, in Sudafrica, è ritornata in mare a dicembre 2017 e da due anni sta entusiasmando il team di ricercatori del “Department of Biodiversity, Conservation and Attractions” dell’Australia Occidentale.

La tartaruga ha attraversato l’intero Oceano Indiano, raggiungendo una spiaggia della regione Pilbara, situata nella parte centro-settentrionale dello stato australiano, percorrendo così circa 37.000 Km. Si ritiene dunque che, nonostante i venti anni passati nell’acquario, l’esemplare ricordasse ancora il luogo di nascita e lo ha così raggiunto per effettuare probabilmente la sua prima deposizione.

Yoshi arrivò al “Two Oceans Aquarium” dopo che l’equipaggio di un peschereccio giapponese la trovò con il carapace danneggiato. All’epoca l’acquario non era attrezzato per ospitare una tartaruga marina ma l’ottima riabilitazione a cui lei fu sottoposta, ha fatto sì che negli ultimi dieci anni, oltre 600 esemplari siano stati curati e rilasciati in mare.

Dopo 18 mesi di addestramento, Yoshi è ritornata in mare con un dispositivo satellitare fissato sul suo carapace. Il primo anno lo ha trascorso nuotando lungo la costa africana che separa l’Angola dal Sudafrica, prima di mettersi in viaggio per l’Australia.

«Ha percorso una distanza impressionante: è il primo spostamento dall’Africa all’Australia registrato con un dispositivo gps» ha riferito Maryke Musson, direttore generale dell’acquario. Il governo australiano ha messo a disposizione la sua rete di ricercatori per individuare Yoshi e tentare così di sostituire il localizzatore satellitare, oramai usurato. Inoltre, verranno prelevati campioni di pelle al fine di studiare le origini della tartaruga ed avere conferma sul suo luogo di nascita.

 

Tags: acquarioAfricaAngolaAustraliaCarettarecuperosudafricatartarugatartaruga marina

Ultimi articoli

Dagli USA a Hong Kong: il lungo viaggio nei calzini di oltre 800 tartarughe

Dagli USA a Hong Kong: il lungo viaggio nei calzini di oltre 800 tartarughe

18 Agosto 2025
Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

16 Agosto 2025
Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

11 Agosto 2025
Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

30 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy