• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Il temperamento delle tartarughe influenza il successo dell’accoppiamento

Domenico Vitiello di Domenico Vitiello
19 Gennaio 2021
in News, News dal mondo, Pubblicazioni scientifiche
Il temperamento delle tartarughe influenza il successo dell’accoppiamento
Share on FacebookShare on Twitter

Lo scorso 30 dicembre, sulla rivista scientifica “Plos One” è stato pubblicato un interessante studio che fornisce una nuova visione sul comportamento che precede l’accoppiamento negli esemplari di tartarughe appartenenti alla specie Rhinoclemmys areolata.

Questi rettili vengono commerciati nella penisola dello Yucatan e fino all’Honduras settentrionale, sia come animali domestici, sia come cibo e sia come ingrediente per la medicina tradizionale. Ciò sta portando ad una continua diminuzione del numero di esemplari ed i cinque autori, tra cui la biologa italiana Francesca Maura Cassola, hanno cercato sperimentalmente indicazioni utili per una futura strategia di conservazione della specie.

In passato è già stato dimostrato come le differenze comportamentali influenzino i processi ecologici e le risposte ai cambiamenti climatici da parte degli animali. Il comportamento ed il temperamento dei singoli individui possono però influenzare anche la capacità di riproduzione e/o la vitalità della prole e dunque l’obiettivo dei ricercatori è stato proprio quello di studiare tale aspetto per avere informazioni sulla selezione sessuale ed il processo riproduttivo.

Ad oggi sono pochi gli studi che affrontano questa relazione e sono ancor meno quelli effettuati sulle tartarughe. E’ recente la ricerca che ha dimostrato come i maschi di Mauremys leprosa rispondano diversamente a vari stimoli chimici, a seconda del loro livello di audacia. Purtroppo però, manca una metodologia unica per lo studio di questa virtù e dunque il primo obiettivo degli autori è stato proprio quello di stabilire una propria metodologia per determinare il grado di “coraggio” dei 32 esemplari (16 maschi e 16 femmine) utilizzati nell’esperimento.

Sono così stati selezionati dodici tratti comportamentali per distinguere i maschi più audaci da quelli meno audaci e sono state studiate le seguenti situazioni: un maschio in presenza di una femmina e due maschi in presenza sempre di una sola femmina. Nel primo caso, gli esemplari di sesso maschile più audaci non mostravano alcun tipo di corteggiamento, cercando esclusivamente l’accoppiamento, a differenza di quelli più timidi che prima tentavano il corteggiamento e poi solo successivamente copulavano (e nemmeno sempre). Nel secondo caso invece, sono stati i maschi più audaci a corteggiare la femmina mentre i meno audaci abbandonavano direttamente il campo e non si avvicinavano nemmeno ad essa.

Questa differenza comportamentale potrebbe spiegare il perchè alcuni individui abbiano problemi di riproduzione in cattività, portando inoltre al superamento della selezione basata sulla compatibilità genetica delle coppie. Il personale grado di audacia giocherebbe un ruolo chiave per la sopravvivenza e per l’evoluzione di questa specie di tartaruga. A livello mondiale, l’ordine Testudines è uno dei gruppi di vertebrati con il più alto rischio di estinzione e i risultati ottenuti in questo studio, testati per la prima volta sperimentalmente, possono rappresentare un importante strumento proprio per la conservazione di tali rettili.

 

 

Fonte: Temperament and sexual behaviour in the Furrowed Wood Turtle Rhinoclemmys areolata

Tags: messicorhinoclemmysrhinoclemmys areolataricercastudiotartarugatartaruga palustre

Ultimi articoli

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

16 Maggio 2025
Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

15 Maggio 2025
Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

14 Maggio 2025
Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

12 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy