• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Il terzo ciclone in due mesi devasta i centri di conservazione delle testuggini in Madagascar

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
5 Marzo 2025
in News, News dal mondo
Il terzo ciclone in due mesi devasta i centri di conservazione delle testuggini in Madagascar
Share on FacebookShare on Twitter

Dikeledi prima, Elvis poi e infine Honde. Sono questi i nomi dei tre cicloni tropicali che da fine dicembre hanno attraversato l’Oceano Indiano sud-occidentale, provocando inondazioni, frane, danni ingenti alle strutture e alle infrastrutture, migliaia di sfollati e purtroppo anche diverse vittime. 

Tra gli Stati più colpiti c’è sicuramente il Madagascar, con oltre dieci morti e decine di migliaia di persone sfollate in diverse città del sud. Le inondazioni hanno purtroppo interessato anche il “Lavavolo Tortoise Center” nella regione di Atsimo-Andrefana, uno dei due principali centri di conservazione della “Turtle Survival Alliance” nella parte meridionale dell’isola.

Coordinati dalle autorità locali, in uno sforzo comunitario, personale e volontari che vivono nella proprietà hanno lavorato instancabilmente per mettere al sicuro migliaia di Astrochelys radiata e di Pyxis arachnoides che galleggiavano nelle acque alluvionali, arrivate in alcune aree a ben oltre un metro e mezzo di altezza. 

I primi due cicloni, abbattutisi sull’area rispettivamente il 16 e il 28 gennaio, causarono danni significativi alle strutture e portarono la morte di 934 testuggini. Il susseguirsi di eventi meteorologici estremi ha messo a dura prova gli sforzi di conservazione, evidenziando l’urgente necessità di iniziative di risposta alle emergenze.

«La resilienza del nostro personale e delle comunità circostanti di fronte a queste tempeste incessanti è straordinaria», ha affermato Hery Razafimamonjiraibe, Country Director di “TSA Madagascar“. «Sopportare tre cicloni devastanti in un lasso di tempo così breve è una sfida inimmaginabile, eppure continuano a lavorare instancabilmente per proteggere queste tartarughe in via di estinzione. La loro dedizione, insieme al supporto dei nostri partner e delle comunità locali, è fondamentale per i nostri sforzi di recupero».

Ad oggi, altri 42 esemplari sono morti a causa di questa tempesta più recente. Il trasporto al LTC è possibile solo tramite imbarcazioni, poiché tutte le strade sono impraticabili. La TSA sta preparando le spedizioni di rifornimenti da Tuléar una volta che il trasporto marittimo riprenderà probabilmente da domani. Per supportare le operazioni di soccorso, ricostruire le infrastrutture danneggiate e fornire cure continue alle oltre 22.000 testuggini presenti nelle due strutture, è possibile effettuare una donazione d’emergenza: Emergency Flood Relief Needed for Madagascar – Act Now!

Tags: AstrochelysAstrochelys radiatainondazionemadagascarpyxispyxis arachnoidesspecie a rischiotartarugatartaruga terrestretartarughetestuggine

Ultimi articoli

Traffico illegale e rischio sanitario: soppresse più di 2.500 tartarughe infette a Singapore

Traffico illegale e rischio sanitario: soppresse più di 2.500 tartarughe infette a Singapore

29 Luglio 2025
Che record: oltre 200 nidificazioni di tartaruga marina in Sicilia, tra spiagge protette e impegno sul campo

Che record: oltre 200 nidificazioni di tartaruga marina in Sicilia, tra spiagge protette e impegno sul campo

26 Luglio 2025
Estate 2025: centinaia di tartarughe marine già nate sulle spiagge italiane

Estate 2025: centinaia di tartarughe marine già nate sulle spiagge italiane

26 Luglio 2025
Lampedusa da record: raggiunti i 17 nidi di tartaruga marina nel 2025. Anche Linosa segna il suo massimo dal 2018

Lampedusa da record: raggiunti i 17 nidi di tartaruga marina nel 2025. Anche Linosa segna il suo massimo dal 2018

24 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy