• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home Allevamento tartarughe

[IMMAGINI CRUDE] Il risultato di una convivenza errata tra tartarughe

Domenico Vitiello di Domenico Vitiello
27 Giugno 2013
in Allevamento tartarughe, News, Pubblicazioni scientifiche, Schede
Share on FacebookShare on Twitter

La maggior parte di noi è entrato nel mondo delle tartarughe grazie alla classica tartarughina d’acqua comprata ad una fiera di paese dai nostri genitori per “accontentare” un nostro capriccio.

Poi si cresce e si cerca di capire quali siano le vere necessità di quest’indifeso animaletto e ci si ritrova in un fantastico mondo, un mondo costituito da tante specie diverse, di cui molte acquistabili facilmente ed a prezzi accessibili.

Attratti da queste specie “diverse” dalla classica Trachemys scripta, poche volte ci si chiede se la convivenza sia possibile creando così dei “minestroni” pericolosi. Infatti sono solo un paio le specie in commercio che possono convivere con le Trachemys scripta mentre tutte le altre sono da non inserire nella medesima vasca, in primis per le diverse esigenze alimentari e di habitat e poi perchè possono scambiarsi malattie (di cui potrebbero essere portatrici sane) se arrivano da areali diversi.

Ma la cosa più triste che si potrebbe verificare è l’attacco della specie più aggressiva nei confronti dell’altra più debole. Questi attacchi possono essere letali, proprio come è successo alla nostra amica Caterina che aveva alloggiato le sue tre Sternotherus per una sola notte nella vasca della coppia di Pseudemys.

Al mattino purtroppo si è trovata davanti ad uno spettacolo raccapricciante: la femmina di Pseudemys era stata completamente mangiata ed era senza cervello (anche quello han mangiato) ed il maschio aveva un prolasso al pene! Tutto ciò in una sola notte di convivenza…

DI SEGUITO LE IMMAGINI DEI RESTI DELLA FEMMINA DI PSEUDEMYS.

SI ASTENGANO DAL GUARDARLE, DATA LA CRUDEZZA DELLE IMMAGINI, LE PERSONE FACILMENTE IMPRESSIONABILI.

 

Resti pseudemys tartapedia - 1

Resti pseudemys tartapedia - 2

Resti pseudemys tartapedia - 3

Resti pseudemys tartapedia - 4

 

 

 

 

© Copyright – Tartapedia
RIPRODUZIONE CONSENTITA SOLO IN PARTE E SOLO SE ACCOMPAGNATA DA LINK ALLA FONTE
NON E’ CONSENTITA ALTERAZIONE DEL TESTO ORIGINALE 

Ultimi articoli

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

16 Maggio 2025
Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

15 Maggio 2025
Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

14 Maggio 2025
Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

12 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy