• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

In Senegal i pescatori sono diventati i protettori delle tartarughe marine

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
7 Luglio 2020
in News, News dal mondo
In Senegal i pescatori sono diventati i protettori delle tartarughe marine
Share on FacebookShare on Twitter

Le acque del Senegal sono frequentate da tre specie di tartarughe marine: quella più popolosa è la Chelonia mydas, seguita dalla Caretta caretta e dalla Dermochelys coriacea.

Negli ultimi decenni però, il numero di esemplari è diminuito del 30% e dunque dal 2000 si è cercato di educare le comunità locali che mangiavano in grandi quantità proprio la carne di questi rettili acquatici.

«Una volta eravamo i più grandi mangiatori di tartarughe, le mangiavamo sia per strada che in casa. Ora siamo diventati i loro più grandi protettori» afferma Abdou Karim Sall, un pescatore che ora guida il comitato di gestione dell’Area Marina Protetta di Joal-Fadiouth, a due ore a sud di Dakar.

Questa AMP per la protezione delle specie migratorie in via d’estinzione è stata fondata nel 2004 grazie al sostegno del governo, delle autorità locali e di diverse associazioni. Essa si estende su quasi 150 chilometri quadrati ed è costituita da una fascia costiera con spiagge sabbiose, zone aride, nonchè una foresta di mangrovie.

Tra i tanti obiettivi dell’istituzione dell’AMP, c’è anche quello di migliorare il rendimento della pesca e quindi quello di ricevere benefici socioeconomici per la popolazione locale. Grazie alla presenza delle tartarughe infatti, il fragile biotopo resiste con meno difficioltà, diventando un vivaio per molte specie di pesci e favorendo appunto l’economia del settore della pesca.

Agli ex venditori di tartarughe sono state donate tre piccole canoe con cui accompagnano i turisti in mare, i quali sono entusiasti di avvistare una tartaruga marina. «Non tutti i pescatori si sono però allontanati definitivamente dalla pesca delle tartarughe. Infatti, quando il quantitativo di pescato non è sufficiente, c’è chi le caccia appositamente» dice Abdou Karim.

Appena due settimane fa, una giovane tartaruga verde è stata trovata su una spiaggia di Dakar con il piastrone tagliato in due, senza la coda e senza il sistema riproduttivo. Tutto ciò fa pensare che essa sia stata uccisa per la “medicina tradizionale” e dunque non si deve abbassare la guardia: «la lotta per proteggere le tartarughe marine continua».

 

Tags: AfricaCarettaChelonia mydasconservazionedermochelys coriaceasenegaltartaruga liutotartaruga verdetartarughetartarughe marine

Ultimi articoli

Assam: rilasciate oltre 100 tartarughe allevate in un tempio, un passo importante per la conservazione

Assam: rilasciate oltre 100 tartarughe allevate in un tempio, un passo importante per la conservazione

1 Ottobre 2025
Creta, aumentano i casi di morsi di tartaruga ai bagnanti: gli esperti spiegano perché

Creta, aumentano i casi di morsi di tartaruga ai bagnanti: gli esperti spiegano perché

30 Settembre 2025
Caretta caretta salvata in Nuova Caledonia dopo essere stata legata alle mangrovie

Caretta caretta salvata in Nuova Caledonia dopo essere stata legata alle mangrovie

28 Settembre 2025
Sempre più tartarughe da compagnia nei corsi d’acqua di South Island (NZ): problema crescente per la salute degli ecosistemi

Sempre più tartarughe da compagnia nei corsi d’acqua di South Island (NZ): problema crescente per la salute degli ecosistemi

25 Settembre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy