• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home Allevamento tartarughe Principali patologie

Ipovitaminosi A (carenza di vitamina A) nelle tartarughe

Danilo De Bellis di Danilo De Bellis
11 Gennaio 2017
in Principali patologie, Schede
ipovitaminosi a tartarughe
Share on FacebookShare on Twitter

La vitamina A, chiamata anche retinolo o epitelio-protettrice, è una vitamina liposolubile responsabile di diverse funzioni biologiche importanti. Questa, infatti, è coinvolta nella formazione, maturazione e metabolismo delle cellule epiteliali ed è indispensabile per il funzionamento della retina, delle ghiandole surrenali e del sistema nervoso. Inoltre, è di aiuto ai leucociti nella lotta alle infezioni (batteriche, funghine, ecc) e quindi è importante anche per il sistema immunitario.

La vitamina A può essere trovata in grande quantità in diverse matrici di origine animale come fegato, grasso, carne e uova. Il fegato e pesci grassi d’acqua salata sono le migliori fonti di vitamina A. I suoi precursori invece, si possono trovare in diversi vegetali come carote, tarassaco e radicchio.

L’ipovitaminosi A, cioè la carenza di vitamina A, è la patologia più comune tra i cheloni acquatici e palustri, mentre è meno diffusa in quelli terrestri poiché generalmente essendo stabulate a terra all’aperto riescono ad avere una dieta più varia.

Tale carenza è causata da un’alimentazione errata, spesso basata esclusivamente su prodotti confezionati (come, per esempio, i gamberetti essiccati) e si manifesta non prima dei sei mesi di vita. Infatti, mentre sono nell’uovo, gli hatchlings accumulano nel fegato una riserva di vitamina A.

Come dice il nome stesso di questa vitamina la sua funzione principale è la protezione degli epiteli, una sua carenza infatti comporta un processo che prende il nome di metaplasia squamosa colpendo in particolar modo l’epitelio oculo-congiuntivale e l’epitelio di rivestimento dell’apparato respiratorio. Questo comporta l’insorgenza del sintomo più caratteristico ovvero l’edema oculare con la deposizione di materiale caseoso bianco-giallastro all’interno delle palpebre. Tale condizione può essere confusa con una congiuntivite batterica o micotica primaria quando la causa principale è la carenza vitaminica, a cui secondariamente possono sopraggiungere infezioni batteriche o micotiche.

Inoltre, la degenerazione dell’epitelio di rivestimento delle vie respiratorie causa una caduta delle difese di questo apparato, predisponendo anche in questo caso al sopraggiungere di infezioni secondarie da virus, batteri e miceti.

Un’altra manifestazione tipica della malattia consiste nell’insorgenza di ascessi auricolari, dato che la carenza di vitamina A comporta un assottigliamento della membrana timpanica che facilita l’ingresso dei batteri. Questa condizione deve essere trattata chirurgicamente.

In queste condizioni la tartaruga mostrerà letargia ed inappetenza, con successiva perdita di peso; quindi, bisognerà intervenire in fretta per evitare la morte per denutrizione.

In questi casi è fondamentale correggere la dieta integrando alimenti ricchi in vitamina A. Nelle condizioni più lievi potrebbe essere sufficiente un’integrazione di vitamina A per via orale (sempre previo parere del medico veterinario), mentre nelle condizioni più gravi il medico veterinario dovrà gestire il quadro nel complesso per reidratare l’animale, integrare la vitamina A per via parenterale (se ritenuto necessario), fornire l’alimento tramite sonda e combattere le infezioni secondarie che potrebbero essere sopraggiunte.

ipovitaminosi-a-1
ipovitaminosi-a-2
ipovitaminosi-a-3

Si ringrazia per le foto: Federica Parrino, Federico Iseppato e Silvia Marzocca

© Copyright – Tartapedia
RIPRODUZIONE CONSENTITA SOLO IN PARTE E SOLO SE ACCOMPAGNATA DA LINK ALLA FONTE
NON E’ CONSENTITA ALTERAZIONE DEL TESTO ORIGINALE 

Ultimi articoli

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

16 Maggio 2025
Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

15 Maggio 2025
Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

14 Maggio 2025
Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

12 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy