• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

La comunità indigena rilascia migliaia di baby tartarughe marine

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
31 Ottobre 2020
in News, News dal mondo
La comunità indigena rilascia migliaia di baby tartarughe marine
Share on FacebookShare on Twitter

«Quest’anno è stato uno dei più difficili per la nostra comunità. La pandemia ha portato malattia e morte alla nostra gente ed ha complicato la situazione economica» ha riferito ad AMP Mayra Estrella Astorga, coordinatrice del gruppo di conservazione “Tortugueros del Desemboque“.

Nel bel mezzo di questa tragedia mondiale, le tartarughe marine hanno portato un po’ di felicità. Il minor numero di turisti e di pescherecci, unito agli sforzi della comunità indigena dei Comcaan, ha portato alla nascita di oltre 2250 Lepidochelys olivacea nel Golfo di California, più del doppio del massimo dei recenti anni passati.

Per questa specie, che corre un alto rischio di estinzione, è una notizia meravigliosa ma soprattutto è l’ennesima prova che la Terra è tornata a respirare durante il lockdown. Che si tratti della tartaruga bastarda olivacea in Messico, della embricata in Brasile e nelle Filippine e della liuto sulle spiagge della Florida e della Thailandia, tutte hanno ringraziato gli esseri umani per la loro assenza dalle spiagge.

 

Tags: deposizioneLepidochelys olivaceamessiconidificazionenidoschiusatartarugatartaruga acquaticatartaruga marina

Ultimi articoli

Le tartarughe protagoniste del progetto “Un mondo con gli animali” a Salemi (TP)

Le tartarughe protagoniste del progetto “Un mondo con gli animali” a Salemi (TP)

16 Ottobre 2025
Chelonia mydas non più in pericolo: la tartaruga verde passa a “Minima preoccupazione” nella Red List IUCN

Chelonia mydas non più in pericolo: la tartaruga verde passa a “Minima preoccupazione” nella Red List IUCN

15 Ottobre 2025
Una valutazione globale dell’abbondanza e delle caratteristiche delle microplastiche sulle spiagge di nidificazione delle tartarughe marine

Una valutazione globale dell’abbondanza e delle caratteristiche delle microplastiche sulle spiagge di nidificazione delle tartarughe marine

12 Ottobre 2025
Record di nidificazioni in Liguria: 11 (+1) nidi di Caretta caretta nel 2025 e oltre 700 tartarughine nate

Record di nidificazioni in Liguria: 11 (+1) nidi di Caretta caretta nel 2025 e oltre 700 tartarughine nate

9 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy