• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

La Emys marmorata torna a popolare il lago di San Francisco

Danilo De Bellis by Danilo De Bellis
8 Giugno 2016
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

L’Emys marmorata è nuovamente presente nel lago montano di San Francisco, grazie ad un lavoro di bonifica che ha riportato il lago a come era decenni fa.

Lo specchio d’acqua era stato inquinato con pesticidi provenienti da un vicino campo da golf e successivamente con gli scarti della costruzione di un tratto autostradale, che ne ha anche deviato il flusso.

Oltre a tutto ciò, nel corso degli anni, all’interno del lago i cittadini hanno rilasciato pesci rossi indesiderati, tartarughe alloctone ed addirittura anche un alligatore.

«L’Emys marmorata è una di quelle specie che esiste da secoli qui in San Francisco» ha detto Dana Pope del Presidio Trust, l’unico parco nazionale di San Francisco. «Erano molto comuni nei laghi e nelle pozze. Sfortunatamente, sono quasi scomparse».

emys marmorata san francisco

La scorsa estate sono state rilasciate nel lago ben 55 esemplari di Emys marmorata, ognuna dotata di un trasmettitore per tracciarne i movimenti. Ad oggi, solo una è morta.

Prima che l’uomo lo degradasse, il lago montano era la casa delle Emys marmorata, ed ora che i quasi 10 anni di pulizia del lago stanno terminando, le tartarughe sono tornate, insieme ad altre specie autoctone e alloctone dei laghi vicini al Golden Gate Bridge.

Ultimi articoli

Le tartarughe protagoniste del progetto “Un mondo con gli animali” a Salemi (TP)

Le tartarughe protagoniste del progetto “Un mondo con gli animali” a Salemi (TP)

16 Ottobre 2025
Chelonia mydas non più in pericolo: la tartaruga verde passa a “Minima preoccupazione” nella Red List IUCN

Chelonia mydas non più in pericolo: la tartaruga verde passa a “Minima preoccupazione” nella Red List IUCN

15 Ottobre 2025
Una valutazione globale dell’abbondanza e delle caratteristiche delle microplastiche sulle spiagge di nidificazione delle tartarughe marine

Una valutazione globale dell’abbondanza e delle caratteristiche delle microplastiche sulle spiagge di nidificazione delle tartarughe marine

12 Ottobre 2025
Record di nidificazioni in Liguria: 11 (+1) nidi di Caretta caretta nel 2025 e oltre 700 tartarughine nate

Record di nidificazioni in Liguria: 11 (+1) nidi di Caretta caretta nel 2025 e oltre 700 tartarughine nate

9 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy