• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

La necroscopia sulle tartarughe marine è vitale per la loro tutela

Domenico Vitiello di Domenico Vitiello
11 Luglio 2018
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Ogni autunno, quando le temperature delle acque iniziano a calare, le tartarughe marine presenti al largo del nord degli Stati Uniti migrano verso sud ma molte di esse restano intrappolate nel golfo a forma di uncino della penisola di Cape Cod, in Massachusetts.

I soccorritori del “Wellfleet Bay Wildlife Sanctuary“, dell’organizzazione no-profit “Massachusetts Audubon Society“, effettuano vari giri di perlustrazione quotidiani per recuperare le dozzine di tartarughe che spiaggiano stordite dal freddo. Basti pensare che negli ultimi cinque anni sono stati quasi 600 gli esemplari arenatisi in Massachusetts e lo sforzo per salvarle coinvolge tra ottobre e gennaio centinaia di volontari.

Il lavoro di Bob Prescott e degli altri veterinari del Santuario però, non si limita soltanto alla riabilitazione degli esemplari sopravvissuti ma anzi, lo studio delle carcasse ha una rilevanza primaria. Infatti, terminata la “stagione degli stordimenti”, vengono pianificate diverse sessioni di necroscopia su tutte (o quasi) le tartarughe senza vita, presso un laboratorio del “Woods Hole Oceanographic Institution“.

Qui vengono coinvolti ricercatori, veterinari, biologi ed anche studenti che raccolgono importanti informazioni che vengono aggiunte a quelle già presenti negli archivi del “Wellfleet Audubon“. Nulla viene trascurato, dalle anomalie degli organi interni alla schedatura dei rifiuti ingeriti, dall’analisi dei parassiti a quella degli isotopi stabili (utile ad identificare le zone di foraggio), dall’età al sesso.

Nel 2017 sono state ben 84 le carcasse registrate presso il laboratorio ed i nuovi dati raccolti contribuiranno ad aumentare le conoscenze su queste creature marine. La dedizione dei ricercatori per salvare le tartarughe si fonda sullo spirito di collaborazione, che è talmente forte da non essere influenzato neppure dal nauseante odore emanato dai rettili deceduti da mesi, e ciò è uno dei principali motivi alle spalle dei tanti successi nella ricerca.

 

Tags: massachusettsnecroscopiaricercatartarughetartarughe marine

Ultimi articoli

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

16 Maggio 2025
Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

15 Maggio 2025
Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

14 Maggio 2025
Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

12 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy