• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

La protezione delle tartarughe dà fastidio in Brasile: intera famiglia trucidata

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
17 Gennaio 2022
in News, News dal mondo
La protezione delle tartarughe dà fastidio in Brasile: intera famiglia trucidata
Share on FacebookShare on Twitter

José Gomes (Detto Zé do Lago), sua moglie Màrcia Nunes Lisboa e la sua giovane figlia quattordicenne Joene sono stati trovati senza vita a São Félix do Xingu, nello stato brasiliano del Pará. Non ci sono dubbi che si sia trattato di un’esecuzione, in quanto i corpi sono stati crivellati di proiettili.

Non si conoscono ancora le cause ma, come sottolinea anche la politica Marina Silva sul suo profilo Facebook, è molto probabile che siano stati assassinati per il loro impegno nella salvaguardia delle testuggini palustri autoctone appartenenti al genere Podocnemis.

Secondo l’annuale rapporto della ONG “Global Witness”, il Brasile è il quarto Paese per omicidi nei confronti degli ambientalisti ma purtroppo solo una piccola percentuale di questi vengono risolti.

Nei giorni scorsi anche Amnesty ha chiesto rapidità nelle indagini: «I responsabili dei reati devono essere identificati in modo rapido ed efficace. Lo Stato brasiliano ha l’obbligo di agire per contenere l’ondata di violenza e il ciclo di impunità che si perpetuano nella regione amazzonica e su tutto il territorio nazionale».

Esattamente un mese prima dell’omicidio, il 10 dicembre 2021, José è apparso in un video in cui rilasciava alcuni baby esemplari nel Rio Xingu, affermando: «Abbiamo liberato quattromila cuccioli in questo progetto che va avanti da venti anni. Queste tartarughe rappresentano un piatto tipico nella regione e questo ha portato alla loro rapida scomparsa. Oggi stiamo cercando di ripopolare questo fiume».

A distanza di otto giorni dal crimine, non ci sono ancora indizi sui responsabili e sul motivo certo della morte degli ambientalisti ma negli ultimi tre anni, in questa regione, sono stati assassinati 28 uomini e 2 donne impegnate nella salvaguardia del territorio.

Tale violenza è il risultato dell’espansione dell’allevamento di bestiame, dell’estrazione mineraria e della conseguente deforestazione (São Félix do Xingu è la seconda città per deforestazione in Amazzonia dal 2018 al 2021). Gli ambientalisti ed i coltivatori locali sono dunque visti non più come esseri umani ma semplicemente come ostacoli da abbattere.

Tags: ambientalismoBrasileconservazioneomicidiopodocnemystartarugatartarughetestuggine

Ultimi articoli

Linosa accoglie la prima schiusa di tartarughe marine del 2025: 55 nuove vite verso il mare

Linosa accoglie la prima schiusa di tartarughe marine del 2025: 55 nuove vite verso il mare

16 Luglio 2025
Anche le testuggini hanno un umore? La scienza sembra dire di sì

Anche le testuggini hanno un umore? La scienza sembra dire di sì

14 Luglio 2025
In Sudafrica, i cani salvano le testuggini: un progetto innovativo per proteggere la specie più minacciata del continente

In Sudafrica, i cani salvano le testuggini: un progetto innovativo per proteggere la specie più minacciata del continente

14 Luglio 2025
Storico evento nelle Cicladi: primo nido documentato di tartaruga verde sull’isola di Naxos

Storico evento nelle Cicladi: primo nido documentato di tartaruga verde sull’isola di Naxos

14 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy