• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

La siccità prosciuga una diga in Tunisia: centinaia di tartarughe autoctone restano senza acqua

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
19 Maggio 2023
in News, News dal mondo
La siccità prosciuga una diga in Tunisia: centinaia di tartarughe autoctone restano senza acqua
Share on FacebookShare on Twitter

Nello stato di Nabeul, nel nord-est della Tunisia, le tartarughe che vivono nella diga di Chiba stanno affrontando una vera e propria battaglia per la sopravvivenza, a causa della forte siccità che ha colpito il Paese. Secondo statistiche ufficiali pubblicate lo scorso gennaio, il tasso di riempimento della diga è stato dell’appena lo 0,1%, cioè 2000 m³ su una capacità di circa 3,8 milioni di m³.

Decine di esemplari che vivono in questa area della diga stanno cercando di spostarsi nelle zone in cui permangono ancora macchie d’acqua ma il fango presente sul fondale sta impedendo loro di farlo. Youseef Al-Jarbi, attivista ambientale della città di Nabeul, ha affermato che «ci si aspetta che la siccità si prolunghi con l’avvicinarsi dell’estate e soltanto un autunno ricco di piogge potrebbe fare tornare la diga al suo stato normale».

Di fronte a questa situazione, il Ministero dell’Agricoltura, delle Risorse Idriche e della Pesca ha deciso di vietare temporaneamente alcuni usi idrici e di istituire un sistema di razionalizzazione strutturale. Fino a settembre 2023, è fatto divieto di utilizzare l’acqua potabile, fornita dall’Azienda Nazionale, nelle attività agricole, nell’irrigazione, per la pulizia dei luoghi pubblici e per il lavaggio delle auto.

Pochi giorni fa un team di ricercatori dell’Institut National des Sciences et Technologies de la Mer, coadiuvati da funzionari ministeriali, è riuscito a mettere in salvo 26 esemplari di Mauremys leprosa, che versavano in condizioni critiche. Le tartarughe, appartenenti ad una specie vulnerabile che vive nei paesi del bacino del Mediterraneo, sono state trasferite in una sorgente d’acqua naturale adiacente alla diga.

Muhammad Al-Bannai, membro dell’Association de Protection du Littoral à Maâmoura, ha dichiarato all’agenzia di stampa “Tunis Africa Press“: «la maggior parte degli esemplari di Mauremys leprosa si trova oggi in Tunisia ma rischia di estinguersi a causa dei cambiamenti climatici, che negli ultimi quattro anni hanno portato al prosciugamento delle dighe nel Paese».

Negli ultimi giorni sta continuando il follow-up scientifico e tecnico da parte degli esperti dell’INSTM e delle autorità governative al fine di conservare questa ricchezza ecologica ma, nonostante la maggior parte degli esemplari non rischia di essere esposto a condizione critica in un breve lasso di tempo, sono state trovare dieci tartarughe già decedute per l’eccessivo caldo da cui non è possibile ripararsi, vista la scomparsa della vegetazione.

Tags: Africaconservazionemauremysmauremys leprosasiccitàtartarugatartaruga acquaticatartarughetunisia

Ultimi articoli

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

16 Agosto 2025
Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

11 Agosto 2025
Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

30 Luglio 2025
Traffico illegale e rischio sanitario: soppresse più di 2.500 tartarughe infette a Singapore

Traffico illegale e rischio sanitario: soppresse più di 2.500 tartarughe infette a Singapore

29 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy