• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

La Sicilia stupisce ancora: già messi in sicurezza più di 100 nidi di tartaruga marina

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
14 Luglio 2024
in News
La Sicilia stupisce ancora: già messi in sicurezza più di 100 nidi di tartaruga marina
Share on FacebookShare on Twitter

Come avviene da milioni di anni sul pianeta Terra, anche quest’anno, da fine aprile (primavera/estate nell’emisfero boreale), le tartarughe marine stanno faticosamente risalendo le spiagge per deporre le proprie uova. Le statistiche preliminari mostrano un aumento delle deposizioni in Italia pari al 100% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con il totale che ha oramai superato i 300 nidi individuati.

Nonostante però siano già dieci le regioni interessate da eventi di nidificazioni sui propri litorali, un terzo di tutte le deposizioni italiane messe in sicurezza è presente sulle spiagge della regione Sicilia. Sono per ora esattamente 106 i nidi, di cui il 75% sulla costa orientale (52 siracusani, 23 ragusani e 4 catanesi) dove da diversi anni la biologa marina Oleana Olga Prato, operatrice del “Progetto Tartarughe” del WWF Italia, sensibilizza la popolazione residente e turistica sull’importanza della conservazione dell’habitat e ovviamente della specie Caretta caretta.

Gli altri 27 nidi sono distribuiti nelle province di Agrigento (16, di cui 10 sull’Isola di Lampedusa), Trapani (6), Palermo (4) e Caltanissetta (1), aree in cui gli esperti e i volontari delle sezioni del WWF Sicilia Nord Occidentale, del WWF Sicilia Area Mediterranea e di Legambiente – Riserva Naturale di Lampedusa effettuano monitoraggio e organizzano eventi di informazione e sensibilizzazione.

Lo scorso anno le deposizioni totali siciliane furono ben 161, numero che se l’andamento dovesse continuare ad essere quello di questi primi 50 giorni della stagione di nidificazione, è sicuramente destinato ad essere superato. Al 14 luglio 2023 infatti, le deposizioni messe in sicurezza sull’isola erano “appena” 71, cioè esattamente i due terzi di quelle attuali e dunque è ipotizzabile un numero totale di nidi per quest’anno pari almeno a 230. Una vera invasione!

Tags: Caretta carettadeposizionenidificazionenidoSiciliatartarugatartaruga marinatartarughe

Ultimi articoli

Chelonia mydas non più in pericolo: la tartaruga verde passa a “Minima preoccupazione” nella Red List IUCN

Chelonia mydas non più in pericolo: la tartaruga verde passa a “Minima preoccupazione” nella Red List IUCN

15 Ottobre 2025
Una valutazione globale dell’abbondanza e delle caratteristiche delle microplastiche sulle spiagge di nidificazione delle tartarughe marine

Una valutazione globale dell’abbondanza e delle caratteristiche delle microplastiche sulle spiagge di nidificazione delle tartarughe marine

12 Ottobre 2025
Record di nidificazioni in Liguria: 11 (+1) nidi di Caretta caretta nel 2025 e oltre 700 tartarughine nate

Record di nidificazioni in Liguria: 11 (+1) nidi di Caretta caretta nel 2025 e oltre 700 tartarughine nate

9 Ottobre 2025
Storico ritrovamento all’Asinara: primo nido di Caretta caretta documentato nel Parco Nazionale

Storico ritrovamento all’Asinara: primo nido di Caretta caretta documentato nel Parco Nazionale

8 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy