• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Le specie di tartarughe nell’est Europa sono sopravvissute all’evento che estinse i dinosauri

Domenico Vitiello di Domenico Vitiello
28 Marzo 2022
in News, News dal mondo, Pubblicazioni scientifiche
Le specie di tartarughe nell’est Europa sono sopravvissute all’evento che estinse i dinosauri
Share on FacebookShare on Twitter

“Dortokidae” è una famiglia di testuggini acquatiche estinte, vissute in Europa tra il Cretacico inferiore e il Paleogene inferiore, dunque oltre 55 milioni di anni fa.

I paleobiologi della “Eberhard-Karls-Universität Tübingen“, sulla base dei reperti fossili rinvenuti negli anni ’90 in Transilvania (attuale Romania) in un sito di ricerca chiamato “Hateg Basin”, hanno identificato una nuova specie di tartaruga: la Dortoka vremiri, in onore di Mátyás Vremiri, esperto di vertebrati del periodo Cretaceo, deceduto nel 2020.

Il materiale rinvenuto comprende gran parte del carapace e del piastrone, un osso della scapola destra ed un altro appartenente al bacino. Tali reperti sono stati datati tra i 70 ed i 50 milioni di anni fa, il che li collocherebbe subito dopo il cosiddetto “evento di estinzione”, maggiormente conosciuto come l’impatto dell’asteroide che estinse il 75% di tutte le forme di vita presenti sul pianeta Terra, compresi i dinosauri non aviari.

Analisi filogenetiche eseguite per valutare la posizione e le interrelazioni di questa specie all’interno della famiglia dei dortokidi e del sottordine Pleurodira (tartarughe dal collo laterale) hanno fornito prove della speciazione allopatrica attraverso la presenza di due distinti lignaggi.

Gli studi hanno inoltre supposto che questa tartaruga era probabilmente simile all’attuale specie Emydura subglobosa, anch’essa appartenente al sottordine Pleurodira.

Ma la domanda più importante, la cui risposta assume un valore importantissimo nell’epoca in cui è in corso una massiccia estinzione di specie, è “come ha fatto a sopravvivere questa piccola tartaruga?“.

Le risposte sono molteplici ed interessanti e spaziano principalmente intorno all’ambiente in cui esse vivevano, da chi suppone che il territorio era paleogeograficamente più remoto a chi semplicemente identifica nell’acqua la “protezione”.

L’ipotesi maggiormente accreditata però, è che le specie acquatiche basano la loro catena alimentare su materiale organico in decomposizione, il quale resta a disposizione anche a seguito di un forte stress ambientale che provoca un collasso della rete alimentare delle specie terrestri.

Le prove sono comunque ancora rare ma comprendere la selettività delle estinzioni passate è di fondamentale importanza per stabilire le priorità di conservazione.

 

 

Fonte: phys.org

Tags: conservazioneDortoka vremirieuropapleurodiraricercaromaniaspeciestudio

Ultimi articoli

Cinque nidi in due giorni: il Libano conferma la sua centralità nella stagione di nidificazione delle tartarughe marine

Cinque nidi in due giorni: il Libano conferma la sua centralità nella stagione di nidificazione delle tartarughe marine

19 Maggio 2025
La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

16 Maggio 2025
Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

15 Maggio 2025
Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

14 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy