• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Le tartarughe marine inviano sms sulla loro posizione

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
15 Dicembre 2015
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Come già era stato accennato dai Dottori della Stazione Zoologica “Anton Dohrn” di Napoli durante la conferenza “Tartarughe Marine: dalla biologia alla gestione sanitaria” svoltasi a luglio all’IZSM di Portici (NA), gli impianti GPS che vengono applicati sui carapaci delle tartarughe marine liberate non sono affidabili dal punto di vista della precisione della posizione ed inoltre non riportano informazioni molto importanti come per esempio la profondità raggiunta dall’esemplare.

Per superare tali limiti, esistenti soprattutto a causa dei rumori di fondo elettromagnetici, si è studiato un sistema che utilizza la rete GSM (inviando quindi SMS) per trasferire informazioni dettagliate sulla rotta delle tartarughe.

Questo nuovo sistema è molto importante in quanto permette, non solo di conoscere le singole posizioni delle Caretta caretta durante l’intera giornata, ma anche la temperatura dell’acqua e la profondità di immersione.

Per maggiori informazioni sull’argomento: Le tartarughe marine comunicano con un sms la loro posizione

Conferenza ''Tartarughe marine - dalla biologia alla gestione sanitaria''-001

Conferenza ''Tartarughe marine - dalla biologia alla gestione sanitaria''-002

Conferenza ''Tartarughe marine - dalla biologia alla gestione sanitaria''-004

Conferenza ''Tartarughe marine - dalla biologia alla gestione sanitaria''-005

Conferenza ''Tartarughe marine - dalla biologia alla gestione sanitaria''-0041

Ultimi articoli

In missione per le testuggini: dal Michigan al Madagascar per salvare una specie in pericolo

In missione per le testuggini: dal Michigan al Madagascar per salvare una specie in pericolo

9 Settembre 2025
Ritorno alla natura: una rara testuggine allungata rilasciata nel Parco Nazionale di Côn Đảo

Ritorno alla natura: una rara testuggine allungata rilasciata nel Parco Nazionale di Côn Đảo

9 Settembre 2025
Effetti fisiologici della copertura di spiagge di Sargassum su tre specie di tartarughe marine appena nate

Effetti fisiologici della copertura di spiagge di Sargassum su tre specie di tartarughe marine appena nate

8 Settembre 2025
XIV Contest Tartapedia: invia foto e disegni di tartarughe e testuggini per il Calendario e l’Agenda 2026

XIV Contest Tartapedia: invia foto e disegni di tartarughe e testuggini per il Calendario e l’Agenda 2026

6 Settembre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy