• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Le tartarughe marine preferiscono la monogamia

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
5 Marzo 2020
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Come accade in diverse specie animali, i maschi delle tartarughe marine tentano di accoppiarsi con quante più femmine possibili. Tuttavia, non si hanno precise informazioni sul meccanismo di selezione messo in atto dalle femmine.

Si ritiene che quest’ultime possano accoppiarsi più volte per garantire la fecondazione e ciò si traduce in una paternità multipla anche all’interno della stessa nidiata. I ricercatori della “Florida Atlantic University” però, suggeriscono un’ipotesi opposta: le tartarughe marine femmina preferiscono la monogamia.

I risultati del loro studio, pubblicato sulla rivista scientifica “Ecology and Evolution“, forniscono approfondimenti sorprendenti sulla monogamia riscontrata nelle Caretta caretta che nel 2016 hanno deposto sulle spiagge dell’isola di Sanibel, nel sud-ovest della Florida.

Il 75% delle femmine analizzate si era accoppiato con un sol maschio: «Le tartarughe marine hanno la capacità di immagazzinare lo sperma e la spiegazione più semplice riguardo i nidi di Sanibel è che le femmine si siano accoppiate una sola volta all’inizio della stagione ed abbiano conservato lo sperma sufficiente a fecondare tutte le uova delle molteplici deposizioni osservate» hanno affermato gli autori dello studio.

La frequenza della paternità multipla era del 22%, dato inferiore a quanto precedentemente riportato per questa stessa spiaggia. Non è stato dunque possibile costruire un modello coerente tra le successive nidificazioni con paternità multipla ma si è supposto che è plausibile che le giovani femmine non siano in grado di respingere i maschi più aggressivi e quindi i loro nidi sarebbero inclini a paternità multipla.

«E’ relativamente raro che una femmina si accoppi fra una deposizione e l’altra, poichè non c’è alcun beneficio ed è quindi ragionevole ipotizzare che le tartarughe adulte controllino il numero di partner» ha dichiarato Jacob A. Lasala, ricercatore presso il “Mote Marine Laboratory“.

 

Tags: Carettafloridaricercariproduzionetartarughetartarughe marine

Ultimi articoli

Due record senza precedenti: Castel Volturno e la Liguria riscrivono la mappa della nidificazione in Italia

Due record senza precedenti: Castel Volturno e la Liguria riscrivono la mappa della nidificazione in Italia

12 Luglio 2025
Fiuto infallibile e cuore grande: due nidi di tartaruga marina scoperti grazie ai cani e ai loro compagni umani

Fiuto infallibile e cuore grande: due nidi di tartaruga marina scoperti grazie ai cani e ai loro compagni umani

8 Luglio 2025
Avvistamento straordinario in Sardegna: tartaruga liuto intrappolata e liberata a Porto Corallo

Avvistamento straordinario in Sardegna: tartaruga liuto intrappolata e liberata a Porto Corallo

7 Luglio 2025
Detriti di un razzo SpaceX cadono sulla spiaggia di Baghdad in Messico: distrutti nidi della tartaruga di Kemp

Detriti di un razzo SpaceX cadono sulla spiaggia di Baghdad in Messico: distrutti nidi della tartaruga di Kemp

6 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy