• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Le tartarughe protagoniste del progetto “Un mondo con gli animali” a Salemi (TP)

Arturo Inturri by Arturo Inturri
16 Ottobre 2025
in News
Le tartarughe protagoniste del progetto “Un mondo con gli animali” a Salemi (TP)
Share on FacebookShare on Twitter

Nel pomeriggio del 15 ottobre 2025, presso la sede dell’associazione Spazio Libero Onlus APS di Salemi, si è svolto il sesto incontro del progetto “Disability Spazio Lab – Un mondo con gli animali”, un’iniziativa che coniuga educazione ambientale, inclusione e sensibilizzazione attraverso il contatto diretto con gli animali.

Il tema dell’appuntamento — “Alla scoperta delle tartarughe: tra terra e mare, conoscerle per proteggerle” — ha permesso ai partecipanti di avvicinarsi in modo concreto al mondo di questi antichissimi rettili, imparando a conoscerli e a rispettarli.

Un laboratorio di conoscenza e rispetto per la natura

Durante l’incontro, i partecipanti hanno potuto osservare da vicino due esemplari di testuggini terrestri (Testudo hermanni) e una tartaruga acquatica (Graptemys pseudogeographica), scoprendone le differenze anatomiche, comportamentali e ambientali. Grazie alla guida dei formatori e dei volontari dell’associazione, il laboratorio ha offerto un’esperienza sensoriale diretta, permettendo ai presenti di toccare i gusci, osservare i movimenti e comprendere la fisiologia di questi animali, unendo curiosità scientifica e approccio inclusivo.

Le attività di Spazio Libero Onlus APS si inseriscono in un percorso educativo che mira a sviluppare la consapevolezza ambientale attraverso l’esperienza, coinvolgendo persone con disabilità, studenti e cittadini. Come spiegato dall’associazione sul proprio sito, Disability Spazio Lab è giunto ormai alla nona edizione, confermandosi un punto di riferimento nel territorio trapanese per la promozione della cultura della diversità e della sostenibilità.

Le tartarughe: antiche custodi del pianeta

Nel corso dell’incontro è stato ricordato come le tartarughe popolino la Terra da oltre 200 milioni di anni, sopravvivendo a ere geologiche e grandi cambiamenti climatici. Tuttavia, molte specie oggi sono a rischio di estinzione, a causa della distruzione degli habitat naturali, dell’inquinamento, del traffico illegale di animali esotici e dell’eccessiva antropizzazione dei mari e delle spiagge.

Gli operatori hanno sottolineato l’importanza di rispettare la natura e gli animali selvatici, evitando comportamenti che possano nuocere alla fauna locale e promuovendo una convivenza sostenibile. Un messaggio chiaro: proteggere le tartarughe significa anche proteggere gli ecosistemi da cui tutti dipendiamo.

Una lezione di empatia e responsabilità

L’iniziativa di Spazio Libero Onlus APS conferma ancora una volta come l’educazione ambientale possa essere uno strumento di inclusione, capace di unire persone diverse attorno a valori comuni: curiosità, rispetto e solidarietà. Attraverso il contatto diretto con gli animali e la conoscenza delle loro esigenze, i partecipanti hanno potuto vivere un’esperienza formativa che supera le barriere e rafforza il legame tra individuo e natura.

“Conoscere per proteggere” resta il principio cardine di ogni attività del progetto dell’associazione e la giornata dedicata alle tartarughe ne è stata la dimostrazione più concreta.

Tags: graptemysGraptemys pseudogeographicainclusioneSiciliatartarugatartarughetestudotestudo hermannitestugginetrapani

Ultimi articoli

Le tartarughe protagoniste del progetto “Un mondo con gli animali” a Salemi (TP)

Le tartarughe protagoniste del progetto “Un mondo con gli animali” a Salemi (TP)

16 Ottobre 2025
Chelonia mydas non più in pericolo: la tartaruga verde passa a “Minima preoccupazione” nella Red List IUCN

Chelonia mydas non più in pericolo: la tartaruga verde passa a “Minima preoccupazione” nella Red List IUCN

15 Ottobre 2025
Una valutazione globale dell’abbondanza e delle caratteristiche delle microplastiche sulle spiagge di nidificazione delle tartarughe marine

Una valutazione globale dell’abbondanza e delle caratteristiche delle microplastiche sulle spiagge di nidificazione delle tartarughe marine

12 Ottobre 2025
Record di nidificazioni in Liguria: 11 (+1) nidi di Caretta caretta nel 2025 e oltre 700 tartarughine nate

Record di nidificazioni in Liguria: 11 (+1) nidi di Caretta caretta nel 2025 e oltre 700 tartarughine nate

9 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy