• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Lo scienziato Dingqi alza i riflettori sulla Rafetus swinhoei

Federico Lo Presti by Federico Lo Presti
31 Luglio 2017
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Nonostante il suo peso medio di 115 kg, la tartaruga dal guscio molle gigante dello Yangtze (Rafetus swinhoei) è in serio pericolo d’estinzione.

Con solo tre esemplari rimasti, lo scienziato cinese Rao Dingqi, ricercatore presso l’Istituto Kunming di Zoologia del CAS (Accademia Cinese della Scienza) ha richiesto urgentemente un’azione globale per salvare la specie prima che sia troppo tardi.

Infatti ormai la “Rafetus swinhoei” non è più presente presso il bacino del Fiume Rosso in Cina e non viene osservata in natura da oltre un decennio. Dingqi per tali ragioni chiede alle autorità di reprimere la pesca illegale nel bacino e di attuare con massima priorità dei programmi di allevamento e ripopolamento.

Le cause però, non sono esclusivamente legate alla pesca illegale, anche la perdita di habitat ed altre attività riconducili all’uomo sono da considerare colpevoli. Secondo Dingqi si è arrivato a questo punto critico poiché la tartaruga non era stata inclusa nell’elenco nazionale delle specie minacciate, a causa di alcuni dubbi nella classificazione tassonomica.

Quindi, per poter sperare nella salvezza della specie, si confida in future riproduzione da parte dell’unica coppia presente in cattività ed attualmente ospitata presso lo zoo di Suzhou.

 

Ultimi articoli

Dagli USA a Hong Kong: il lungo viaggio nei calzini di oltre 800 tartarughe

Dagli USA a Hong Kong: il lungo viaggio nei calzini di oltre 800 tartarughe

18 Agosto 2025
Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

16 Agosto 2025
Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

11 Agosto 2025
Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

30 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy