• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

L’ONU rifiuta l’upgrade di protezione per le tartarughe stellate

Domenico Vitiello di Domenico Vitiello
24 Luglio 2019
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

La Convenzione delle Nazioni Unite (ONU) sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione (CITES) ha rifiutato la proposta dell’India di assegnare uno status di protezione più elevato alle tartarughe Geochelone elegans, una delle principali specie che sempre più spesso viene contrabbandata fuori dal paese.

La tartaruga stellata indiana è attualmente protetta secondo l’Allegato IV della “Wildlife Protection Act, 1972” ed è inclusa nell’Appendice II della CITES, ma considerando il gran numero di sequestri in India, i ricercatori hanno suggerito di rafforzare lo status di protezione e quindi che tale specie sia inclusa nell’Allegato I, alla pari di tigri, leopardi ed elefanti.

«Presenteremo le nostre risposte dicendo alla segreteria che la loro posizione non è corretta e la proposta rivista sarà presentata al CoP18. Il commercio di queste tartarughe sta aumentando ad un ritmo allarmante a livello internazionale. Perché dovremmo perdere il nostro patrimonio indigeno per il profitto di qualcun altro?» ha dichiarato MS Negi, ADG delle foreste e della fauna selvatica.

Dunque la decisione finale sull’inclusione della Geochelone elegans nell’Appendice I sarà presa durante la 18ª riunione della Conference of the Parties della CITES (CoP18), che si terra in Sri Lanka dal 17 al 28 agosto 2019.

«La tartaruga stellata indiana è la specie di tartaruga più scambiata illegalmente al mondo e viene rubata dalla natura in numeri senza precedenti. L’upgrade di questa specie all’Appendice I rafforzerà la cooperazione internazionale tra le varie forze dell’ordine», ha affermato il Dr. Neil D’Cruze, responsabile della ricerca sulla fauna selvatica dell’organizzazione no-profit World Animal Protection.

«Se lo status di protezione dell’Appendice I non viene assegnato a questa specie, sarà un duro colpo sia per la specie stessa e sia per tutti coloro che stanno attivamente cercando di proteggerla, compresi i governi statali, le autorità di contrasto e gli ambientalisti».

 

 

 

 

 

 

Info originali su www.hindustantimes.com

Tags: CITESconservazioneElegansgeocheloneindiasri lankatartarughetartarughe terrestri

Ultimi articoli

Cinque nidi in due giorni: il Libano conferma la sua centralità nella stagione di nidificazione delle tartarughe marine

Cinque nidi in due giorni: il Libano conferma la sua centralità nella stagione di nidificazione delle tartarughe marine

19 Maggio 2025
La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

16 Maggio 2025
Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

15 Maggio 2025
Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

14 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy