• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Luci a LED sulle reti da pesca per salvare tartarughe e delfini

Domenico Vitiello di Domenico Vitiello
10 Dicembre 2019
in News, News dal mondo, Pubblicazioni scientifiche
Share on FacebookShare on Twitter

Una ricerca condotta dall’Università di Exeter (Devon, Inghilterra) e dall’organizzazione peruviana per la conservazione “ProDelphinus” ha dimostrato che, posizionando delle luci a LED lungo la parte superiore galleggiante delle reti da posta, si riesce a ridurre di oltre il 66% la cattura accidentale di piccoli cetacei ed addirittura di oltre il 75% quella delle tartarughe marine.

Lo studio ha esaminato la pesca su piccola scala effettuata dalle imbarcazioni in partenza da tre diversi porti del Perù dal 2015 al 2018, supportando con brillanti risultati l’ipotesi che tali luci non influiscono negativamente sulla cattura dei pesci.

«La pesca con questo tipo di reti presenta spesso alti tassi di catture accidentali di specie marine minacciate come le tartarughe marine, i delfini e gli uccelli marini» ha dichiarato l’italiana Alessandra Bielli, che ha effettuato le analisi relative a questo studio durante il suo Master di Ricerca presso il Centre for Ecology and Conservation dell’Università di Exeter.

I ricercatori hanno posizionato una luce ogni 10 metri lungo il bordo galleggiante di 864 reti da posta, accoppiando ciascuna di esse con una rete senza illuminazione, per poi confrontare i risultati.

«L’enorme riduzione delle catture di tartarughe marine e cetacei nelle reti illuminate, mostra come questa tecnica semplice e relativamente economica potrebbe aiutare tali animali e, allo stesso tempo, consentire di pescare in modo più sostenibile. Visto il successo avuto, speriamo che anche altre attività di pesca con problemi di catture accidentali proveranno ad illuminare le loro reti da pesca» ha dichiarato il Dr. Jeffrey Mangel, della ONG “ProDelphinus“.

La maggior parte delle tartarughe catturate durante lo studio appartenevano alla specie Chelonia mydas (ben l’86%), mentre le restanti alle specie Caretta caretta e Lepidochelys olivacea. Tra i piccoli cetacei catturati, il 47% erano delfini comuni a becco lungo (Delphinus capensis), il 26% erano lagenorinchi scuri (Lagenorhynchus obscurus) ed il 24% erano focene spinipinne (Phocoena spinipinnis).

L’articolo, pubblicato sulla rivista “Biological Conservation“, è intitolato: “An illuminating idea to reduce bycatch in the Peruvian small-scale gillnet fishery“.

 

Tags: CarettaChelonia mydaslepidochelysolivaceaperùpescaricercatartarughetartarughe marine

Ultimi articoli

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

16 Maggio 2025
Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

15 Maggio 2025
Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

14 Maggio 2025
Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

12 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy