• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Moria di tartarughe marine sul litorale adriatico

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
8 Gennaio 2017
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Purtroppo, il freddo eccessivo che ha colpito il sud Italia ed in particolare la costa adriatica ha causato grossi danni anche alle tartarughe marine. Infatti da sabato sono continue le segnalazioni di esemplari spiaggiati avvistati dai residenti della zona costiera abruzzese che si estende per 50 km da Roseto (TE) ad Ortona (CH).

Il bilancio è di una sola tartaruga recuperata viva ma comunque in condizioni gravi e di una decina invece quelle già morte. Però, da come spiega Vincenzo Olivieri, presidente del Centro Studi Cetacei Onlus di Pescara, la motivazione non deve essere limitata alla sola tempesta climatica: «l’intensa attività di pesca avvenuta nel periodo festivo appena passato può essere alla base di questi continui spiaggiamenti, che potrebbero continuare».

Sempre sulla stesso litorale ma più a sud, in Puglia, negli ultimi sette giorni sono stati recuperati dai volontari del “Centro Recupero Tartarughe Marine” di Molfetta ben 40 esemplari, già rimessi anche in mare dopo i dovuto controlli di routine. Oltre dieci di questi mostravano segni di decompressione, quindi molto probabilmente rimaste incastrate nelle reti da pesca ed issate su velocemente.

Ultimi articoli

Shock a Cape Town: testuggini macellate in area protetta. Profonda preoccupazione tra i conservazionisti

Shock a Cape Town: testuggini macellate in area protetta. Profonda preoccupazione tra i conservazionisti

7 Novembre 2025
Furto e recupero: due testuggini in via d’estinzione al centro di un caso all’Indianapolis Zoo

Furto e recupero: due testuggini in via d’estinzione al centro di un caso all’Indianapolis Zoo

4 Novembre 2025
Tartarughe in viaggio tra arte e natura: scopri l’edizione 2026 del Calendario e dell’Agenda Tartapedia

Tartarughe in viaggio tra arte e natura: scopri l’edizione 2026 del Calendario e dell’Agenda Tartapedia

31 Ottobre 2025
Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

23 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy