Honeymoon Island State Park, Florida – Nelle ultime settimane è stata rilevata una mortalità insolita tra gli individui di Gopherus polyphemus, specie chiave e legalmente protetta, all’interno del sistema dunale e forestale del parco costiero. Le osservazioni, documentate da operatori del parco e segnalate alle autorità statali, hanno innescato un’indagine coordinata dalla Florida Fish and Wildlife Conservation Commission (FWC), attualmente focalizzata sulla raccolta di dati necroscopici e ambientali.
Una specie chiave in pericolo
La tartaruga Gopher è classificata come vulnerabile dall’IUCN e minacciata in Florida. Non si tratta solo di un’animale iconico, ma di una vera e propria “ingegnere dell’ecosistema”: grazie alle sue profonde tane sotterranee, offre rifugio a oltre 350 specie di anfibi, rettili, mammiferi e invertebrati. La scomparsa anche di pochi individui può alterare l’equilibrio ecologico dell’intero habitat sabbioso e forestale in cui vive.
Possibili cause
Al momento, non esiste un conteggio ufficiale del numero di esemplari morti, ma la Fish and Wildlife Conservation Commission della Florida ha confermato l’apertura di un’indagine per determinare le cause, che potrebbero spaziare da patologie infettive a fattori ambientali come contaminazioni chimiche o alterazioni del terreno. Tra le ipotesi più accreditate c’è la diffusione della malattia respiratoria cronica (URTD), causata da batteri come Mycoplasma agassizii, già responsabile in passato di episodi di mortalità collettiva nelle popolazioni di Gopher nel Sud-Est degli Stati Uniti.
Non si esclude, tuttavia, un coinvolgimento di fattori antropici: la perdita progressiva dell’habitat a causa dell’urbanizzazione, l’aumento del traffico veicolare attorno alle aree protette e l’uso indiscriminato di pesticidi o sostanze chimiche nei pressi del parco possono rappresentare elementi di rischio concreto. Le autorità stanno eseguendo prelievi di campioni su suolo, acqua e tessuti degli esemplari deceduti per cercare eventuali segni di avvelenamento o patogeni.
La risposta delle autorità
Il parco e gli enti statali si sono mossi rapidamente: sono state intensificate le attività di sorveglianza e sensibilizzazione dei visitatori, con cartelli informativi che spiegano l’importanza di non interferire con le tartarughe e le loro tane. Inoltre, è stato avviato un piano straordinario di monitoraggio per valutare lo stato di salute della popolazione residua e l’eventuale presenza di altri casi di malattia.
Gli esperti sottolineano come la morte simultanea di più esemplari di Gopher in un breve arco di tempo rappresenti un segnale d’allarme da non sottovalutare. Le tartarughe Gopher sono fondamentali non solo per la biodiversità, ma anche per la stabilità del suolo e la rigenerazione della vegetazione. Senza di loro, interi tratti di ecosistema sabbioso rischiano di degradarsi rapidamente, con conseguenze gravi per numerose altre specie che dipendono dalle loro tane per sopravvivere a predatori, incendi o condizioni climatiche estreme.
È per questo che le autorità invitano la popolazione a segnalare comportamenti sospetti o animali in difficoltà e a rispettare le norme di conservazione. Le indagini in corso, con il supporto di laboratori veterinari e biologi specializzati, saranno cruciali per identificare le cause esatte e stabilire se si tratta di un episodio isolato o di un campanello d’allarme per un problema più ampio legato alla salute degli ecosistemi costieri della Florida.