• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Morte sedici tartarughe in tre giorni sulle coste del nord Adriatico

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
22 Ottobre 2019
in News
Share on FacebookShare on Twitter

«Esiste una correlazione tra lo stato del nostro mare e i ritrovamenti di tartarughe morte o in fin di vita sul litorale del Friuli Venezia Giulia?» è il commento di Ilaria Dal Zovo, consigliere regionale del Friuli Venezia Giulia e capogruppo del Movimento 5 Stelle, in merito a quanto sta accadendo in alto Adriatico.

Tra venerdì scorso e ieri mattina sono stati ben sedici gli esemplari di Caretta caretta rinvenuti senza vita sui litorali che separano Trieste da Eraclea Mare (VE), allarmando così sia gli esperti del settore che i politici comunali, tanto da veder fissata all’ordine del giorno di domani un’interrogazione sul caso.

Non tutti però son d’accordo con questo allarmismo ma anzi, c’è chi tra gli esperti ricorda che questo fenomeno si verifica periodicamente, soprattutto durante l’avvicinarsi dell’inverno, data la massiccia presenza di tartarughe in questo tratto di mare. Saranno comunque le necroscopie che verranno effettuate presso l’Istituto Zooprofilattico delle Venezie di Legnaro (PD) ha fornire i dovuti chiarimenti.

 

Tags: CarettadecessoFriuli Venezia GiuliaGoriziatartarughetartarughe marineVenetoVenezia

Ultimi articoli

Saphira torna in mare: il rilascio della tartaruga di Kemp riabilitata a Portici (NA)

Saphira torna in mare: il rilascio della tartaruga di Kemp riabilitata a Portici (NA)

17 Novembre 2025
Primo tentativo documentato di nidificazione della tartaruga liuto (Dermochelys coriacea) nel Mediterraneo

Primo tentativo documentato di nidificazione della tartaruga liuto (Dermochelys coriacea) nel Mediterraneo

14 Novembre 2025
Shock a Cape Town: testuggini macellate in area protetta. Profonda preoccupazione tra i conservazionisti

Shock a Cape Town: testuggini macellate in area protetta. Profonda preoccupazione tra i conservazionisti

7 Novembre 2025
Furto e recupero: due testuggini in via d’estinzione al centro di un caso all’Indianapolis Zoo

Furto e recupero: due testuggini in via d’estinzione al centro di un caso all’Indianapolis Zoo

4 Novembre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy