• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Nessun nesso tra le deposizioni di massa delle tartarughe ed il COVID-19

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
1 Aprile 2020
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Odisha, stato dell’India orientale, è nota in tutto il mondo per ospitare ogni anno le deposizioni in massa delle Lepidochelys olivacea sulle tranquille spiagge del “Gahirmatha Marine Wildlife Sanctuary”. Tuttavia, gli ambientalisti marini e lo stesso dipartimento forestale sono stati sorpresi dalle nidificazioni di massa avvenute in pieno giorno.

«L’ultima volta che le tartarughe marine avevano deposto qui alla luce del sole era nel 2013. Questo marzo è stato speciale in quanto abbiamo visto gli esemplari nidificare di giorno e di notte in egual misura» ha riferito un ufficiale forestale.

Quest’anno la prima “Arribada” si è verificata soltanto il 14 marzo mentre di solito avevano inizio nella terza settimana di febbraio; tale ritardo è stato causato dalle piogge torrenziali che hanno interessato questa regione.

Questo ritardo dovuto al clima ha fatto si che le attività di nidificazione coincidessero coi blocchi annunciati dal governo a causa del virus COVID-19. Nonostante ciò abbia ridotto a zero il numero di turisti presenti su queste spiagge, molti esperti hanno negato che il blocco abbia avuto qualche impatto sull’arrivo delle tartarughe marine.

«L’unica possibile conseguenza del blocco è la riduzione dei danni alle uova ma c’è anche da sottolineare che, in assenza di attività umana, possono aumentare gli attacchi da parte di parassiti e predatori» ha dichiarato un ambientalista di Bhubaneswar.

Questa tesi è sostenuta anche dai ricercatori del Wildlife Institute of India: «E’ totalmente assurdo pensare che le tartarughe stessero rispondendo al blocco, loro rispondono rigorosamente a determinate variabili ambientali. Sui social stanno cavalcando l’onda, speculando sul “reclamo delle spiagge” da parte delle tartarughe».

 

Tags: arribadacoviddeposizioniindialepidochelysnidificazioniolivaceatartarughetartarughe marine

Ultimi articoli

Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

23 Ottobre 2025
Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

22 Ottobre 2025
Playa Ostional si tinge di verde: un’arribada da record per le tartarughe olivacee

Playa Ostional si tinge di verde: un’arribada da record per le tartarughe olivacee

22 Ottobre 2025
Un fossile di tartaruga marina scoperto in Libano chiarisce l’evoluzione delle squame nelle specie moderne

Un fossile di tartaruga marina scoperto in Libano chiarisce l’evoluzione delle squame nelle specie moderne

21 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy