• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Niente più sesso! La protesta contro il divieto di caccia alle tartarughe

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
12 Settembre 2019
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

I cittadini dell’arcipelago keniota di Lamu stanno protestando contro il governo affinché quest’ultimo revochi il divieto di consumo della carne di selvaggina, in particolare della carne di tartaruga marina che secondo loro ha un grande valore terapeutico e afrodisiaco.

Secondo la Legge sulla Fauna Selvatica recentemente rivista ed entrata in vigore, chiunque cacci animali come le tartarughe è punibile con una multa di un milione di scellini kenioti (circa 8700 euro) e, a discrezione del giudice, anche con due anni di carcere.

In seguito a tale legge, la caccia e l’uso della carne di tartaruga è notevolmente diminuito ma i locali incolpano il governo del proprio basso desiderio sessuale e quindi della disgregazione matrimoniale e chiedono almeno di fissare un numero limite di esemplari che possano essere catturati, al fine di migliorare la libido e per affrontare i propri problemi di salute.

Ma Mike Olendo, ufficiale della fauna selvatica locale, è rimasto irremovibile, affermando che le popolazioni di tartarughe marine in tutto il mondo stanno diminuendo a causa di numerosi motivi, tra cui convinzioni fuorvianti come questa sulle loro proprietà afrodisiache.

 

Tags: divietokenyatartarughetartarughe marine

Ultimi articoli

Dagli USA a Hong Kong: il lungo viaggio nei calzini di oltre 800 tartarughe

Dagli USA a Hong Kong: il lungo viaggio nei calzini di oltre 800 tartarughe

18 Agosto 2025
Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

16 Agosto 2025
Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

11 Agosto 2025
Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

30 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy