• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Nove curiosità che non conosci sulle tartarughe marine

Domenico Vitiello di Domenico Vitiello
17 Giugno 2020
in News
Nove curiosità che non conosci sulle tartarughe marine
Share on FacebookShare on Twitter

In occasione del “World Sea Turtle Day”, ieri abbiamo pubblicato una serie di sondaggi attraverso le stories del nostro profilo Instagram @tartapedia.

Qui, di seguito, troverete le risposte a tali quesiti:

  1. Le tartarughe marine hanno i denti?
    La risposta è “NO”.
    Le tartarughe marine hanno potenti mascelle formate da cheratina e a seconda della specie, o meglio della loro alimentazione, cambia la forma del becco. Per esempio le Chelonia mydas hanno l’interno dentellato che serve a strappare le alghe, mentre le Caretta caretta hanno una mascella più potente che serve loro per schiacciare le prede dal guscio duro.
    C’è comunque da sottolineare che le tartarughe marine nascono con un dente, detto “dente dell’uovo” che serve loro appunto per tagliare il guscio dell’uovo. Questo però, pochi giorni dopo la nascita, cade per non ricrescere mai più.
  2. Da quanti anni le tartarughe marine vagano per i mari terrestri?
    Sicuramente OLTRE 100 milioni di anni.
    La specie estinta Desmatochelys padillai è vissuta più di 120 milioni di anni fa ed è considerata la più antica tartaruga marina con caratteristiche simili alle specie attualmente esistenti.
    Tra le sette specie presenti oggi sulla Terra, la più antica è la Dermochelys coriacea, che è comparsa almeno 90 milioni di anni fa.
    Ci sono comunque altre specie ancora più antiche, che però hanno poche o nessuna caratteristica comune alle tartarughe attuali. Per es. la Odontochelys semitestacea, vissuta circa 220 milioni di anni fa, frequentava bacini marini poco profondi.
  3. Le Dermochelys coriacea quando nidificano emettono un verso simile a…
    …un rutto umano.
    Sembrerà quasi assurdo ma durante la deposizione, le femmine emettono degli intensi sospiri simili proprio al suono dell’eruttazione dell’uomo. Questi suoni sono relativamente intensi e variano in un range dai 300 ai 500 Hz. Anche se potrebbero essere semplicemente collegati al respiro affannoso, non si esclude che siano segnali comunicativi rivolti ai maschi che aspettano al largo o ad altre femmine in emersione che potrebbero impattare su di lei.
  4. Si stima che solo una percentuale di hatchlings riesce a raggiungere l’età adulta. Qual è la stima?
    La stima è di 1 ogni mille nati ma negli ultimi anni si pensa che possa essere anche peggiorata. Sicuramente la percentuale scende ancora se si tiene conto di quelli che arrivano a riprodursi.
  5. L’età media di una tartaruga marina è…
    sicuramente inferiore ai 100 anni ma non si ha la certezza assoluta sulla loro età media. Ciò che invece è certo è che la Chelonia mydas è la specie che raggiunge più tardi la maturità sessuale e quindi di conseguenza anche quella che vive più a lungo. La vita media di questa specie è stimata intorno agli 85/90 anni.
  6. Le tartarughe marine possono restare in apnea anche cinque ore ma per la loro alimentazione fanno immersioni di massimo dieci minuti. La frequenza cardiaca durante queste brevi immersioni scende a…
    25/28 battiti al minuto.
    Contrariamente alle aspettative, non è stata osservata una profonda bradicardia durante le immersioni.
    Frequenze cardiache significativamente più basse sono state riscontrate soltanto durante le lunghe apnee, che si verificano principalmente quando le tartarughe marine dormono sul fondo.
  7. Qual è la specie di tartaruga marina che da adulta è esclusivamente erbivora?
    Le tartarughe marine sono onnivore ma la loro alimentazione varia a seconda della specie.
    Le Dermochelys coriacea adorano le meduse, le Eretmochelys imbricata invece si concentrano sulle spugne ma la specie che è chiamata “tosaerba dei mari” e si nutre da adulta esclusivamente di alghe e di piante marine (come la Posidonia) è la Chelonia mydas.
  8. Le tartarughe marine ridono o piangono?
    Anche se non per tristezza, le tartarughe marine piangono.
    In realtà, versano secrezioni salate per liberare il corpo dal sale assunto in eccesso e ciò rappresenta una parte importante della loro fisiologia.
  9. Il riscaldamento globale può essere un fattore determinante per l’estinzione delle tartarughe marine, poichè una temperatura troppo alta della sabbia può avere come conseguenza la nascita di più hatchlings di quale sesso?
    Uno degli aspetti più interessanti della biologia delle tartarughe marine è che il sesso degli embrioni è determinato dalla temperatura.
    Un rapido riscaldamento globale potrebbe essere troppo veloce per permettere a questi rettili di adattarsi in tempo, con la conseguenza di una distorsione del rapporto tra i sessi.
    Una elevata temperatura della sabbia potrebbe dunque portare alla nascita di molte più femmine, con una percentuale stimata addirittura intorno al 90%.

 

Tags: CarettaChelonia mydascuriositàdermochelys coriaceaeretmochelys imbricatatartarughetartarughe marine

Ultimi articoli

Cinque nidi in due giorni: il Libano conferma la sua centralità nella stagione di nidificazione delle tartarughe marine

Cinque nidi in due giorni: il Libano conferma la sua centralità nella stagione di nidificazione delle tartarughe marine

19 Maggio 2025
La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

16 Maggio 2025
Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

15 Maggio 2025
Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

14 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy