• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Nuove intuizioni sul comportamento delle tartarughe marine durante i “lost years”

Domenico Vitiello di Domenico Vitiello
17 Marzo 2025
in News, Pubblicazioni scientifiche
Nuove intuizioni sul comportamento delle tartarughe marine durante i “lost years”
Share on FacebookShare on Twitter

Phillips Katrina F., Putman Nathan F. and Mansfield Katherine L. – New insights on sea turtle behaviour during the ‘lost years’. Proc. R. Soc. B, February 2025, Volume 292, Issue 2040

Abstract

Diverse specie di tartarughe marine trascorrono i loro primi anni di vita in habitat oceanici. Questa prima fase di vita è definita “lost years” (anni perduti) a causa della difficoltà nel seguire gli individui per studiarli al largo. Sono state monitorate via satellite 114 tartarughe giovani catturate in natura (lunghezza del carapace 12,3-29,9 cm) dal Golfo del Messico tra il 2011 e il 2022 per indagare i movimenti dei “lost years” rispetto alle definizioni tradizionali assegnate alla fase di vita. Le tartarughe monitorate via satellite includevano 79 tartarughe verdi (Chelonia mydas), 26 tartarughe di Kemp (Lepidochelys kempii), 5 tartarughe comuni (Caretta caretta) e 4 tartarughe embricate (Eretmochelys imbricata). Molte tartarughe monitorate transitavano tra acque oceaniche (>200 m di profondità) e neritiche (<200 m di profondità), sfidando l’ipotesi che questa fase di vita si trovi esclusivamente in habitat oceanici. I movimenti delle tartarughe differivano da quelli dei drifter di superficie oceanografici, fornendo ulteriori prove del fatto che le tartarughe marine in questa fase di vita non vanno alla deriva esclusivamente con le correnti. Si raccomanda di ridefinire la “fase oceanica” come “fase di dispersione” per riflettere meglio il loro comportamento e la plasticità dell’habitat. I risultati stabiliscono la West Florida Shelf come un’area ad alto utilizzo, in particolare tra le tartarughe verdi e le tartarughe di Kemp. Il Golfo del Messico nord-orientale è una regione importante per queste specie di interesse per la conservazione.

Discussione con le autrici

La ricerca sui primi anni di vita di una tartaruga marina dopo che esce dal nido e nuota nell’oceano è sempre stata difficile. A causa delle loro piccole dimensioni, non possono essere monitorate in modo affidabile tramite indagini aeree. Inoltre, fino a poco tempo fa, realizzare tag satellitari piccoli e leggeri per i giovani ma abbastanza resistenti per gli ambienti oceanici è stata una sfida. 

I ricercatori del “Marine Turtle Research Group” dell’UCF del College of Sciences di Orlando, in Florida, hanno studiato i movimenti di dispersione dei giovani di quattro specie di tartarughe marine, rivelando che potrebbero essere nuotatrici attive, piuttosto che vagabonde passive, durante la prima fase della loro vita, nota come “lost years”. Tali risultati mettono in discussione le ipotesi esistenti e forniscono dati importanti per valutare i rischi derivanti dall’attività umana e orientare gli sforzi di conservazione.

Lo studio, finanziato in gran parte dal programma “Florida RESTORE Act Centers of Excellence“, è stato pubblicato sulla rivista “Proceedings of the Royal Society B” e rappresenta il più grande set di dati di monitoraggio satellitare del comportamento delle tartarughe marine giovani catturate in natura nel Golfo del Messico durante questa fase della vita.

«Una delle principali scoperte è dove si trovano queste tartarughe marine e dove vanno in questa fase della vita, perché non ne sapevamo molto», afferma Katrina Phillips, PhD che ha guidato lo studio insieme a Nathan Putman e Katherine Mansfield. «Comprendere questi modelli di movimento delle tartarughe marine giovani aiuterà a guidare gli sforzi di conservazione per proteggere gli habitat critici per queste specie».

Per oltre un decennio, Phillips e i suoi colleghi hanno messo tag GPS sui gusci in rapida crescita di giovani tartarughe selvatiche. Guidando piccole imbarcazioni, hanno cercato giovani esemplari alla deriva tra le alghe nel Golfo del Messico, finendo per etichettare oltre cento tartarughe. «Una delle ipotesi di lunga data è che le tartarughe marine giovani rimangano molto al largo. I ricercatori chiamano questa fase ‘oceanica’, che significa fuori dalla piattaforma continentale in acque più profonde di 200 metri», afferma Phillips. «Tuttavia, ciò che abbiamo scoperto è che le tartarughe in questa fase di vita attraversano la piattaforma continentale verso le zone neritiche molto più di quanto ci aspettassimo».

Una piattaforma continentale è l’area sottomarina dolcemente inclinata e poco profonda che si estende tra la linea di costa e la scarpata continentale, dove il fondale marino scende ripidamente nell’oceano profondo alla rottura della piattaforma. Questa piattaforma include la zona neritica, che è la parte dell’oceano più vicina alla costa, caratterizzata da acque ricche di nutrienti e un’alta concentrazione di vita marina.

«Storicamente, tutte le nostre informazioni su questa giovane fase della vita sono state limitate ad avvistamenti opportunistici di piccoli esemplari difficili da vedere da barche di passaggio, al lavoro di monitoraggio delle schiuse nelle prime 24 ore dopo aver lasciato le spiagge di nidificazione o agli studi di laboratorio», afferma Katherine Mansfield. «È davvero difficile seguire e tracciare manualmente una piccola tartaruga nel tempo. Devi rifornire una barca di ricercatori che hanno lo stomaco forte per andare nell’oceano. Storicamente, la tecnologia non era al passo per mettere un tag su una tartaruga e usare i satelliti per essere in grado di tracciare da remoto dove andavano. I tag erano alimentati a batteria e grandi come un mattone».

I dati di questo studio stanno già guidando gli sforzi di conservazione, tra cui una proposta per la designazione di habitat critico ai sensi dell’Endangered Species Act per le Chelonia mydas. Questa designazione integrerebbe i precedenti dati di tracciamento condotti da Mansfield, che hanno stabilito un habitat critico per le Caretta caretta, ovvero il vivaio di alghe Sargassum.

Mansfield e Phillips affermano che se si suppone che questi animali siano esclusivamente oceanici, allora è possibile che non li si stia proteggendo completamente o che non si stiano prendendo le misure di cui hanno bisogno per la loro eventuale ripresa.

 

Credit foto in evidenza: Katherine Mansfield

Tags: conservazionestudiotartarugatartaruga marinatartarughe

Ultimi articoli

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

14 Maggio 2025
Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

12 Maggio 2025
Tartaruga verde trovata morta a Bohol con una corda legata al carapace

Tartaruga verde trovata morta a Bohol con una corda legata al carapace

12 Maggio 2025
La stagione delle tartarughe marine inizia anche a Cipro con il primo nido di Caretta caretta

La stagione delle tartarughe marine inizia anche a Cipro con il primo nido di Caretta caretta

8 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy