• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Nuovo studio: le baby tartarughe sono attratte dagli oggetti simili a volti

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
16 Settembre 2020
in News, Pubblicazioni scientifiche
Nuovo studio: le baby tartarughe sono attratte dagli oggetti simili a volti
Share on FacebookShare on Twitter

Pochi giorni dopo la nascita, un bimbo è già in grado di identificare il volto di un suo simile o comunque di essere attratto dalla forma costituita dai due occhi e dalla bocca. Vari studi hanno dimostrato che ciò avviene anche con le scimmie, i cani ed i pulcini, cioè in quegli animali in cui sono presenti per natura le cure parentali.

Ad ogni modo, non tutte le specie hanno un legame genitoriale e dunque i nascituri dovranno fin da subito cavarsela in maniera autonoma. Tre ricercatori, due dell’Università di Trento ed una della University of London, hanno voluto esaminare le capacità di risposta verso i volti proprio nelle specie solitarie, ciò a chiarire se c’è un collegamento tra tutti gli animali legato all’evoluzione.

Per effettuare lo studio, sono state impiegate 136 tartarughe terrestri appena nate, di cinque diverse specie del genere Testudo, perfetto esempio di mancanza di cure parentali. Nonostante tale carenza, nel 70% delle volte, le piccole si sono dirette verso l’oggetto che somigliava ad una faccia o ad un’altra forma simile o capovolta.

I risultati pubblicati sulla rivista scientifica statunitense “Proceedings of the National Academy of Sciences” supportano l’idea degli autori (Elisabetta Versace, Silvia Damini e Gionata Stancher), i quali ritengono che la predisposizione ad avvicinarsi ad una figura facciale non sia un adattamento evolutivo atto all’interazione tra conspecifici ma sia un meccanismo orientativo che risale agli antenati comuni di mammiferi, rettili ed uccelli, cioè ad oltre 300 milioni di anni fa. Tale ipotesi verrà comunque testata con ulteriori futuri studi.

 

Tags: ricercascienzatartarugatartaruga terrestretestudo

Ultimi articoli

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

4 Luglio 2025
Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy