• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Nuovo studio rivela il ritrovamento di tracce di DNA nel fossile di una tartaruga marina vissuta 6 milioni di anni fa

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
10 Ottobre 2023
in News, News dal mondo, Pubblicazioni scientifiche
Nuovo studio rivela il ritrovamento di tracce di DNA nel fossile di una tartaruga marina vissuta 6 milioni di anni fa
Share on FacebookShare on Twitter

Delle sette specie di tartarughe marine attualmente presenti sul pianeta Terra, soltanto due di esse appartengono allo stesso genere, la Lepidochelys olivacea e la Lepidochelys kempii. Nonostante ciò, si conosce molto poco sulla loro storia e sulla loro evoluzione, ma i resti di un carapace rinvenuti recentemente sulla costa caraibica di Panama potrebbero aiutare a saperne di più.

La scoperta è avvenuta nella Chagres Formation (Tc), il che indica che questo esemplare visse qui circa sei milioni di anni fa, nel Miocene superiore (Messiniano), epoca in cui il mondo si stava raffreddando e diventando più secco, con l’accumulo di ghiaccio ai poli e con l’abbassamento del livello del mare.

I resti sono stati studiati da un team di paleontologi guidati dal Dr. Edwin Cadena dell’Universidad del Rosario di Bogotà, in Colombia, che ha confermato sia che si tratta della più antica testimonianza fossile mai rinvenuta di tartarughe del genere Lepidochelys, ma soprattutto che sono state trovate cellule ossee (osteociti) in cui è stato possibile isolare tracce di materiale genetico (DNA).

«All’interno dell’intera documentazione fossile di vertebrati sul pianeta, questo era stato segnalato soltanto in due fossili di dinosauro, tra cui un Tyrannosaurus rex» ha sottolineato il Dr. Cadena, riferendosi ai resti di DNA.

I risultati dettagliati dello studio sono stati pubblicati il 28 settembre sul “Journal of Vertebrate Paleontology” e saranno fondamentali per comprendere la biodiversità presente quando l’istmo di Panama emerse per la prima volta circa tre milioni di anni fa. Questa stretta striscia di terra divise il Mar dei Caraibi e l’Oceano Pacifico, unendo il Nord e il Sud America e creando così un ponte terrestre che ha reso più facile la migrazione di alcuni animali e piante tra la parte meridionale e quella settentrionale del continente.

«Molte generazioni sono cresciute con l’idea di estrarre e riportare in vita organismi estinti», afferma Cadena. «Tuttavia, questo non è il vero scopo della paleontologia molecolare. Il suo obiettivo è invece tracciare, documentare e comprendere come biomolecole complesse come il DNA e le proteine ​​possano essere conservate nei fossili».

Questo nuovo esemplare di tartaruga potrebbe aiutare altri paleontologi molecolari a comprendere meglio come i tessuti molli possano essere preservati nel tempo. Potrebbe anche spostare l’idea che le biomolecole originali come le proteine ​​o il DNA abbiano una sequenza temporale specifica per la conservazione nei fossili e incoraggiare il riesame dei campioni più antichi alla ricerca di tracce di biomolecole.

Per maggiori informazioni: An Upper Miocene marine turtle from panama that preserves osteocytes with potential DNA

Tags: Colombiafossilelepidochelyspanamaricercastudiotartarugatartaruga marina

Ultimi articoli

Anziani denunciati nel palermitano: detenevano in giardino testuggini senza documenti

Anziani denunciati nel palermitano: detenevano in giardino testuggini senza documenti

1 Luglio 2025
Nidificazioni di tartarughe marine 2025: giugno mostra un’Italia sempre più “casa” per la Caretta caretta

Nidificazioni di tartarughe marine 2025: giugno mostra un’Italia sempre più “casa” per la Caretta caretta

1 Luglio 2025
Droga, carapace di tartaruga e zanne d’avorio: arrestati nonna e nipote a Bari. Un mix di reati ambientali e penali

Droga, carapace di tartaruga e zanne d’avorio: arrestati nonna e nipote a Bari. Un mix di reati ambientali e penali

1 Luglio 2025
Prime nidificazioni 2025 in Basilicata e Sardegna: le tartarughe marine scelgono le spiagge di Pisticci e Sant’Antioco

Prime nidificazioni 2025 in Basilicata e Sardegna: le tartarughe marine scelgono le spiagge di Pisticci e Sant’Antioco

30 Giugno 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy