• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Nuovo studio sul commercio di tartarughe marine dal sud-est asiatico

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
22 Novembre 2019
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Un nuovo studio recentemente condotto dalla TRAFFIC (rete di monitoraggio globale sul commercio di animali selvatici) ha rilevato che il commercio illegale di tartarughe marine in Indonesia, in Malesia e nel Vietnam persiste in maniera preoccupante.

Oltre 2350 esemplari, sia vivi che morti, sono stati sequestrati in 163 operazioni delle forze dell’ordine dal 2015 al luglio di quest’anno. Come se non bastasse, oltre 91.000 uova (di cui più di 75.000 solo in Malesia), quasi tremila carapaci e 1,7 tonnellate di carne di tartaruga sono state confiscate nello stesso periodo.

Sono stati analizzati anche i sequestri avvenuti al di fuori di questi tre paesi e si è scoperto che dal 2016 al 2017, su 782 esemplari di Eretmochelys imbricata, quasi il 50% era diretto in Francia dal Vietnam.

«Le tartarughe marine nuotano da tempo in acque agitate. La nostra ricerca nel corso degli anni ha costantemente mostrato una riduzione minima delle minacce» ha dichiarato Kanitha Krishnasamy, direttore di TRAFFIC nel sud-est asiatico. «Considerando che le popolazioni di queste tartarughe sono in declino a livello globale, il persistere del commercio illegale rappresenta una cupa prospettiva per il loro futuro».

Dunque, lo studio ha chiaramente mostrato che è necessario non solo continuare a sostenere l’attuazione delle normative nazionali ed internazionali, ma c’è bisogno di una collaborazione globale sulla lotta alla criminalità della fauna selvatica per evitare l’estinzione delle tartarughe marine.

 

 

 

Fonte: traffic.org

Tags: CITEScommercio illegaleeretmochelys imbricataindonesiamalesiatartarughetartarughe marinevietnam

Ultimi articoli

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

4 Luglio 2025
Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy