• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Oleana Prato, la biologa siciliana che nell’estate dei record sta gestendo più di 100 nidi di tartaruga marina

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
6 Settembre 2023
in News
Oleana Prato, la biologa siciliana che nell’estate dei record sta gestendo più di 100 nidi di tartaruga marina
Share on FacebookShare on Twitter

Quando nell’estate del 2016 ha iniziato il pattugliamento delle spiagge siciliane, in particolare quelle della costa sud-orientale, la biologa marina Oleana Prato non immaginava affatto che in pochi anni questa regione venisse invasa dalle nidificazioni di tartaruga marina.

Infatti, dopo il boom del 2020 in cui sui soli arenili siracusani e ragusani fu individuato un totale di nidi pari al 61,5% di quelli presenti nell’intera Sicilia (59 su 96) e dopo l’exploit dell’anno successivo, in cui la sola provincia di Siracusa ospitò il 57,9% delle deposizioni regionali (33 su 57), nella stagione riproduttiva in corso i numeri che si registrano sulla costa sud-orientale da Scoglitti (RG) ad Acireale (CT) hanno toccato cifre sbalorditive (98 su 147).

Negli ultimi anni la biologa del WWF ha pattugliato le spiagge da fine maggio ad agosto, coadiuvata dalla preziosa presenza di diversi gruppi di volontari formati dalla stessa Dr.ssa Prato tra i cittadini locali e i turisti fissi. Quest’estate più di altre, il loro contributo è stato indispensabile sia nella ricerca delle deposizioni ma soprattutto nella protezione dei nidi e delle schiuse.

Gli sforzi collettivi hanno fatto la differenza e ad oggi le nidificazioni ispezionate dalla biologa sono addirittura 102, cioè tutte quelle della provincia di Ragusa (27) e di Siracusa (63), a cui bisogna aggiungere quelle catanesi (8) e quelle messinesi (4). Tra queste c’è sia la prima deposizione italiana dell’anno, deposta il 23 maggio sulla spiaggia di Morghella a Pachino (SR), e sia l’ultima in ordine di tempo messa in sicurezza nel pomeriggio odierno a Pozzallo (RG), grazie alla segnalazione di Pinuccio Giardina ai volontari Giovanni Pagano e Terziano Fiorucci.

Questi numeri potrebbero continuare ad aumentare nei prossimi anni, anche come conseguenza della crisi climatica e dunque dell’innalzamento del livello del mare e delle temperature, fattori che potrebbero avere un forte impatto sui modelli di nidificazione delle tartarughe marine e sui tassi di sopravvivenza dei piccoli. Diventa pertanto ancora più importante il lavoro svolta dalla biologa, la quale spera che dal 2024 il supporto dei volontari sia decisamente maggiore, in modo da garantire una sempre più tranquilla gestione di tutte le deposizioni.

Tags: CarettaCataniadeposizionehatchlingmessinanidificazionenidoragusaschiusaSiciliasiracusatartarugatartaruga marinatartarughewwf

Ultimi articoli

Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

23 Ottobre 2025
Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

22 Ottobre 2025
Playa Ostional si tinge di verde: un’arribada da record per le tartarughe olivacee

Playa Ostional si tinge di verde: un’arribada da record per le tartarughe olivacee

22 Ottobre 2025
Un fossile di tartaruga marina scoperto in Libano chiarisce l’evoluzione delle squame nelle specie moderne

Un fossile di tartaruga marina scoperto in Libano chiarisce l’evoluzione delle squame nelle specie moderne

21 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy