• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Oltre settanta tartarughine nate da uno dei nidi di Ugento (LE)

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
7 Settembre 2020
in News
Oltre settanta tartarughine nate da uno dei nidi di Ugento (LE)
Share on FacebookShare on Twitter

Sono bastati soltanto 52 giorni di incubazione per far smuovere la sabbia presente sulla camera d’incubazione del nido di Caretta caretta deposto la mattina del 13 luglio scorso, sulla spiaggia del “Vivosa Apulia Resort” ad Ugento (LE).

Gli operatori del CRTM del Museo di Storia Naturale del Salento ed i volontari della rete “SEATURTLE Watcher“ hanno dovuto comunque attendere altre 24 ore circa per veder sbucare le prima 44 testoline, nella tarda serata di sabato 5 settembre.

La schiusa è proseguita fino alle ore 6:30 del mattino successivo, con la nascita di altre sei piccole tartarughe, per poi riprendere dopo il tramonto. A stamani, il totale delle Caretta caretta “consegnate” in sicurezza al mare ha raggiunto quota settantasette ma molto probabilmente è destinato a salire già da stanotte.

 

AGGIORNAMENTI

  • Nella terza notte di schiuse sono nate altre 14 piccole tartarughe: totale 91 esemplari
  • La notte tra l’otto ed il nove settembre, le nascite hanno raggiunto quota 96, a cui poi si è aggiunta un’altra tartarughina nata alle ore 9 del mattino.

 

Tags: CarettadeposizionehatchlingsleccenidificazionenidoPugliasalentoschiusatartarugatartaruga marina

Ultimi articoli

Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

23 Ottobre 2025
Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

22 Ottobre 2025
Playa Ostional si tinge di verde: un’arribada da record per le tartarughe olivacee

Playa Ostional si tinge di verde: un’arribada da record per le tartarughe olivacee

22 Ottobre 2025
Un fossile di tartaruga marina scoperto in Libano chiarisce l’evoluzione delle squame nelle specie moderne

Un fossile di tartaruga marina scoperto in Libano chiarisce l’evoluzione delle squame nelle specie moderne

21 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy