• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Pesca miracolosa: famiglia trova il fossile di una tartaruga marina mai descritta prima

Arturo Inturri by Arturo Inturri
15 Settembre 2025
in News, News dal mondo
Pesca miracolosa: famiglia trova il fossile di una tartaruga marina mai descritta prima
Share on FacebookShare on Twitter

Quella che per la famiglia Coleman doveva essere una tranquilla giornata di pesca si è trasformata in una scoperta destinata a riscrivere un pezzo della storia evolutiva delle tartarughe marine. Lungo le rive di un fiume nel sud dell’Alabama, Adam, Adrienne e i loro figli hanno infatti rinvenuto nel 2021 un grande fossile che si è poi rivelato essere il guscio di una tartaruga marina estinta risalente a circa 32 milioni di anni fa, all’inizio dell’Oligocene.

Dopo anni di studio da parte dei paleontologi del McWane Science Center e dell’Università della California, Fullerton, il fossile è stato descritto scientificamente e ha portato all’identificazione di un nuovo genere e di una nuova specie di tartaruga marina della famiglia delle Dermochelyidae, la stessa dell’attuale tartaruga liuto (Dermochelys coriacea).

Ueloca colemanorum: un nome che unisce scienza e cultura

Il nuovo taxon è stato battezzato Ueloca colemanorum. Il nome del genere, Ueloca (pronunciato “Wi-low-juh”), unisce due parole della lingua Mvskoke (o Creek): “Uewa”, che significa “acqua”, e “Loca”, che significa “tartaruga”. È la prima volta che un fossile riceve un nome scientifico in lingua Mvskoke, un riconoscimento che celebra la collaborazione con i membri della tribù Poarch Band of Creek Indians, la cui terra ancestrale comprende l’area del ritrovamento.

Il nome della specie, colemanorum, è invece un tributo alla famiglia che ha reso possibile questa scoperta.

“È il primo fossile a portare un nome in lingua Mvskoke ed è emozionante vedere la nostra lingua riconosciuta in questo modo”, ha dichiarato Samantha Martin, coordinatrice linguistica della tribù.

Un fossile eccezionalmente conservato

Il guscio misura circa 1,2 metri di lunghezza e quasi 1 metro di larghezza, rendendolo uno dei più completi fossili di tartaruga liuto mai ritrovati. A differenza della maggior parte dei reperti di questo gruppo, il mosaico di ossicoli che compone il carapace è rimasto in gran parte in posizione originale, permettendo ai ricercatori di studiarne la morfologia in grande dettaglio.

Questa caratteristica ha consentito di chiarire aspetti importanti dell’evoluzione delle Dermochelyidae, suggerendo che in passato esistessero almeno due linee evolutive principali: una con carapace liscio e una con carapace crestato. L’attuale tartaruga liuto rappresenterebbe l’ultima discendente della linea “liscia”.

“Quando ho visto il fossile per la prima volta, non potevo credere a quello che avevo davanti agli occhi”, ha raccontato il paleontologo Andrew D. Gentry, autore principale dello studio.

Una finestra sul passato e un monito per il presente

La scoperta di Ueloca colemanorum non è solo un trionfo scientifico, ma anche un invito a riflettere. Oggi la tartaruga liuto è l’unica superstite del suo gruppo ed è classificata come specie vulnerabile. Studiare la sua storia evolutiva aiuta i ricercatori a capire come i cambiamenti climatici e ambientali abbiano plasmato la biodiversità del passato – e potrebbe fornire informazioni preziose per la sua conservazione futura.


A new leatherback marine turtle from the lower Oligocene of North America and a phylogenetic nomenclature for Dermochelyidae

Credit foto in evidenza: Andrew Gentry

Tags: fossilenuova speciescopertatartarugatartaruga liutotartaruga marinatartarugheUeloca colemanorum

Ultimi articoli

Pesca miracolosa: famiglia trova il fossile di una tartaruga marina mai descritta prima

Pesca miracolosa: famiglia trova il fossile di una tartaruga marina mai descritta prima

15 Settembre 2025
Una tartaruga liuto dall’Oligocene inferiore del Nord America e una nuova nomenclatura filogenetica per i Dermochelyidae

Una tartaruga liuto dall’Oligocene inferiore del Nord America e una nuova nomenclatura filogenetica per i Dermochelyidae

15 Settembre 2025
In missione per le testuggini: dal Michigan al Madagascar per salvare una specie in pericolo

In missione per le testuggini: dal Michigan al Madagascar per salvare una specie in pericolo

9 Settembre 2025
Ritorno alla natura: una rara testuggine allungata rilasciata nel Parco Nazionale di Côn Đảo

Ritorno alla natura: una rara testuggine allungata rilasciata nel Parco Nazionale di Côn Đảo

9 Settembre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy