• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Pianosa, una sorpresa tra le dune della spiaggia: ritrovata una rara testuggine palustre europea

Arturo Inturri by Arturo Inturri
22 Maggio 2025
in News
Pianosa, una sorpresa tra le dune della spiaggia: ritrovata una rara testuggine palustre europea
Share on FacebookShare on Twitter

Il 14 maggio scorso, sull’isola di Pianosa, è stato effettuato un ritrovamento eccezionale: una testuggine palustre europea (Emys orbicularis), specie d’acqua dolce in via di estinzione, è stata individuata a pochi metri dalla battigia di Cala San Giovanni.

A scoprire l’esemplare sono stati Emanuele Aliotta e Arturo Palermo, soci dell’Associazione per la Difesa dell’Isola di Pianosa, impegnata da anni nella tutela del patrimonio naturale dell’isola. I due volontari, durante una passeggiata mattutina, hanno notato qualcosa di insolito tra la vegetazione costiera e, avvicinandosi, hanno trovato la testuggine. Prontamente sono state informate le autorità competenti, per garantire la sicurezza dell’animale e approfondire le indagini sul suo arrivo.

La Emys orbicularis è una specie tipica di ambienti palustri e d’acqua dolce, come stagni e paludi, e la sua presenza su un’isola priva di tali habitat rappresenta un evento straordinario. Si ipotizza che l’animale possa essere arrivato sull’isola trasportato da correnti marine, forse aggrappato a un tronco galleggiante o a un ammasso di alghe.

In queste ore si valuta la possibilità di effettuare analisi genetiche o esami più approfonditi per risalire alla provenienza dell’esemplare. Questi accertamenti potrebbero chiarire se si tratti di un individuo proveniente da una popolazione selvatica autoctona della Toscana continentale o, al contrario, se sia frutto di un rilascio illegale o di un trasporto accidentale. Un’indagine che potrà rivelare molto sullo stato di conservazione della specie nella regione e sull’eventuale interazione tra popolazioni isolate.

Tags: emysEmys Orbicularislivornorecuperotartarugatartaruga acquaticaToscana

Ultimi articoli

Detriti di un razzo SpaceX cadono sulla spiaggia di Baghdad in Messico: distrutti nidi della tartaruga di Kemp

Detriti di un razzo SpaceX cadono sulla spiaggia di Baghdad in Messico: distrutti nidi della tartaruga di Kemp

6 Luglio 2025
Storico a Pescara: prima nidificazione di tartaruga marina nella città, è il sesto nido in Abruzzo

Storico a Pescara: prima nidificazione di tartaruga marina nella città, è il sesto nido in Abruzzo

6 Luglio 2025
La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

4 Luglio 2025
Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy