• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Più del 20% delle schiuse italiane da nidi non censiti dal monitoraggio

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
24 Settembre 2022
in News
Più del 20% delle schiuse italiane da nidi non censiti dal monitoraggio
Share on FacebookShare on Twitter

“Perchè non lasciate fare alla natura?”
“Se la tartaruga ha scelto di deporre lì le uova, vuol dire che quella è la posizione giusta”
“Ma togliete le mani dai nidi!”

Queste sono solo alcune delle domande e delle frasi che una parte di commentatori, ignoranti in materia [dal lat. ignorans -antis, part. pres. di ignorare], esprime convinta di conoscere la verità e soprattutto di aver ragione assoluta.

Purtroppo però non è così e ciò si può ben comprendere dai dati che la stagione riproduttiva in corso ci ha già fornito. Su un totale di 126 nidi ad oggi censiti infatti:

  • due sono stati scoperti a seguito di mareggiata che ha distrutto la camera d’incubazione e portato alla luce le uova oramai marce (entrambi in Puglia)
  • uno a seguito di manomissione dello scavo da parte di ragazzini con scarsa educazione ambientale (Calabria)
  • ventitré a seguito di schiusa a sorpresa da nidi non noti in precedenza (9 in Sicilia, 6 in Calabria, 3 in Campania, 2 in Puglia e in Toscana, 1 in Umbria)

I tratti costieri italiani sono sempre più caratterizzati da una forte antropizzazione, con litorali occupati da stabilimenti balneari e/o da locali notturni con musica a tutto volume e luci sparate in ogni direzione.

Appena due giorni fa, l’inquinamento luminoso ha condannato a morte almeno venti piccole tartarughe sulla spiaggia cilentana di Marina di Camerota (SA). Gli hatchlings disorientati dalle luci hanno sbagliato direzione e sono deceduti a causa della disidratazione e dei predatori, che hanno trovato un pasto facile da catturare.

Non è andata meglio in Sicilia, dove lo scorso 30 agosto fu scoperta una schiusa a sorpresa soltanto dopo il ritrovamento di diverse tartarughine schiacciate dalle auto sulla strada alle spalle della spiaggia di Costa Fenicia a Scoglitti, frazione di Vittoria (RG).

Questi due esempi possono far ben comprendere l’importanza del monitoraggio delle coste e dunque di come l’azione preventiva dell’uomo possa proteggere il futuro di questi preistorici animali, sopravvissuti a disastri planetari ma che potrebbero scomparire a causa delle nostre azioni.

Senza dimenticare che molte deposizioni sono state rinvenute a pochi metri dalla battigia e spesso perchè l’esemplare era stato bloccato da ostacoli lasciati sull’arenile (come ombrelloni, sdraio, ecc) o da presenti in spiaggia che hanno disturbato la povera futura mamma. In questi casi la segnalazione della nidificazione agli organi competenti e il conseguente trasloco della camera d’incubazione sono fondamentali per salvare l’intera covata.

[Regolamento per l’utilizzo dei dati raccolti]

Tags: Carettadeposizionehatchlingsnidinidificazionenidoschiusatartarugatartaruga acquaticatartaruga marinatartarughe

Ultimi articoli

Anche le testuggini hanno un umore? La scienza sembra dire di sì

Anche le testuggini hanno un umore? La scienza sembra dire di sì

14 Luglio 2025
In Sudafrica, i cani salvano le testuggini: un progetto innovativo per proteggere la specie più minacciata del continente

In Sudafrica, i cani salvano le testuggini: un progetto innovativo per proteggere la specie più minacciata del continente

14 Luglio 2025
Storico evento nelle Cicladi: primo nido documentato di tartaruga verde sull’isola di Naxos

Storico evento nelle Cicladi: primo nido documentato di tartaruga verde sull’isola di Naxos

14 Luglio 2025
Due record senza precedenti: Castel Volturno e la Liguria riscrivono la mappa della nidificazione in Italia

Due record senza precedenti: Castel Volturno e la Liguria riscrivono la mappa della nidificazione in Italia

12 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy