• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Playa Ostional si tinge di verde: un’arribada da record per le tartarughe olivacee

Arturo Inturri by Arturo Inturri
22 Ottobre 2025
in News, News dal mondo
Playa Ostional si tinge di verde: un’arribada da record per le tartarughe olivacee
Share on FacebookShare on Twitter

Uno dei fenomeni naturali più spettacolari del pianeta si è ripetuto, in tutto il suo splendore, sulle coste del Costa Rica. Dal 18 ottobre 2025, la spiaggia di Ostional, nella provincia di Guanacaste, viene completamente ricoperta ogni giorno da decine di migliaia di tartarughe olivacee (Lepidochelys olivacea), giunte a riva per deporre le uova.

Secondo le stime dell’Asociación de Guías Locales de Ostional (AGLO), si tratta di una delle arribadas più grandi degli ultimi anni: oltre un chilometro di spiaggia interamente occupato dalle femmine nidificanti, con densità di animali tali da rendere il paesaggio un “tappeto vivente”.

Un fenomeno unico al mondo

Il termine arribada, che in spagnolo significa “arrivo”, descrive un comportamento riproduttivo esclusivo delle tartarughe olivacee e delle loro strette parenti, le tartarughe bastarde atlantiche (Lepidochelys kempii).

In pochi giorni, centinaia di migliaia di femmine si concentrano nello stesso tratto di spiaggia per scavare i nidi e deporre contemporaneamente le uova.
Le cause che determinano questo sincronismo non sono ancora del tutto comprese: studi condotti dal Smithsonian Tropical Research Institute e dal NOAA indicano che fattori lunari, variazioni di pressione atmosferica e segnali chimici emessi dalle conspecifiche potrebbero giocare un ruolo determinante nel coordinare l’evento.

L’arribada di Ostional è considerata la seconda più grande del mondo, dopo quella della spiaggia di Gahirmatha, in India. In Costa Rica, questa straordinaria migrazione si ripete ciclicamente ogni mese, ma è tra settembre e novembre che raggiunge il suo picco, con oltre 100.000 tartarughe stimate solo per la stagione 2025.

La biologia della specie

Le Lepidochelys olivacea sono tartarughe di medie dimensioni, lunghe fino a 70 cm e con un peso che può superare i 45 kg. Ogni femmina scava un nido profondo circa mezzo metro, in cui depone 80–120 uova che si schiudono dopo 45–60 giorni di incubazione, fortemente influenzata dalla temperatura della sabbia.

Come in tutte le tartarughe marine, il sesso dei piccoli è determinato termicamente: sabbie più calde favoriscono la nascita di femmine, mentre temperature più basse producono maschi. Questo rende la specie particolarmente vulnerabile al cambiamento climatico, poiché l’aumento delle temperature potrebbe alterare in modo significativo l’equilibrio tra i sessi.

Solo circa lo 0,1% delle uova deposte riesce a produrre individui adulti, a causa della predazione naturale (da parte di cani, granchi, avvoltoi e pesci) e delle minacce antropiche, tra cui l’inquinamento, la cattura accidentale e il bracconaggio delle uova.

Un rifugio tra conservazione e tradizione

L’Ostional National Wildlife Refuge, istituito nel 1984, rappresenta oggi uno dei siti di nidificazione più protetti e studiati del pianeta. Il Ministero dell’Ambiente e dell’Energia del Costa Rica (MINAE) applica rigide regole per l’accesso alle spiagge durante la nidificazione, consentendo la presenza dei visitatori solo in compagnia di guide locali autorizzate, per evitare disturbi o danneggiamenti dei nidi.

Ostional è anche un raro esempio di convivenza sostenibile tra uomo e natura: dal 1987, la comunità locale è coinvolta in un programma regolamentato di raccolta delle uova deposte nei primissimi giorni dell’arribada — periodo in cui la maggior parte dei nidi verrebbe comunque distrutta dalle successive deposizioni. Le uova raccolte vengono vendute legalmente sul mercato interno, generando un’economia locale che finanzia progetti di educazione ambientale, ricerca e conservazione.

Un segnale di equilibrio (ancora) possibile

Sebbene la Lepidochelys olivacea sia classificata dalla IUCN come “Vulnerabile”, le popolazioni di Ostional rappresentano un raro caso di stabilità, grazie a quarant’anni di collaborazione tra scienza, comunità e istituzioni. Come ha ricordato l’associazione AGLO, «questa non è solo una meraviglia naturale: è la prova che proteggere la natura può andare di pari passo con il benessere delle persone».

In un mondo in cui molte colonie di tartarughe marine sono in declino, lo spettacolo di Ostional resta un potente simbolo di speranza e di equilibrio tra uomo e ambiente, dove la scienza, la tradizione e la sensibilità collettiva si uniscono per difendere una delle più antiche storie del mare.


Credit foto in evidenza: AGLO Costa Rica

Tags: arribadacosta ricadeposizionilepidochelysLepidochelys olivaceanidinidificazionitartarugatartaruga marinatartarughe

Ultimi articoli

Playa Ostional si tinge di verde: un’arribada da record per le tartarughe olivacee

Playa Ostional si tinge di verde: un’arribada da record per le tartarughe olivacee

22 Ottobre 2025
Un fossile di tartaruga marina scoperto in Libano chiarisce l’evoluzione delle squame nelle specie moderne

Un fossile di tartaruga marina scoperto in Libano chiarisce l’evoluzione delle squame nelle specie moderne

21 Ottobre 2025
Le tartarughe protagoniste del progetto “Un mondo con gli animali” a Salemi (TP)

Le tartarughe protagoniste del progetto “Un mondo con gli animali” a Salemi (TP)

16 Ottobre 2025
Chelonia mydas non più in pericolo: la tartaruga verde passa a “Minima preoccupazione” nella Red List IUCN

Chelonia mydas non più in pericolo: la tartaruga verde passa a “Minima preoccupazione” nella Red List IUCN

15 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy