• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Prima “Emys orbicularis ingauna” nata in natura ad Albenga

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
9 Novembre 2017
in News
Share on FacebookShare on Twitter

A causa della scomparsa del suo habitat naturale, per l’eccessiva antropizzazione nella piana d’Albenga, e a causa dell’invasione delle tartarughe americane “Trachemys scripta“, anche questa da attribuire all’uomo, la “Emys orbicularis ingauna” era stata dichiarata quasi estinta fino a fine anni novanta.

Grazie ai vari progetti di conservazione, di cui attore sempre protagonista il “Centro Emys” di Leca d’Albenga (SV), questa sottospecie Liguria ha ricominciato a riprodursi (in cattività) e soprattutto a ripopolare i corsi d’acqua locali. L’ultimo rilascio di esemplari nati presso il Centro è avvenuto a fine maggio, quando una decina di tartarughe di circa tre anni furono liberate in alcuni specifici Siti di Interesse Comunitario di questa zona.

Nel weekend appena trascorso però, il forte acquazzone abbattutosi sul territorio ligure ha portato ad una magnifica scoperta: un esemplare di pochi centimetri di ingauna che tranquillamente nuotava nel fiume. Questo è il primo avvistamento di una tartaruga nata in natura da esemplari reintrodotti ed è sicuramente un segnale molto importante per la salvaguardia della sottospecie autoctona esclusivamente in Liguria.

 

Ultimi articoli

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

4 Luglio 2025
Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy