• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Primo accoppiamento di Caretta caretta individuato nel Mar Mediterraneo nel 2025

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
4 Marzo 2025
in News, News dal mondo
Primo accoppiamento di Caretta caretta individuato nel Mar Mediterraneo nel 2025
Share on FacebookShare on Twitter

Difficile immaginare a fine febbraio, in pieno inverno, che manca poco prima che le spiagge ricomincino a riempirsi di uova di tartaruga marina ma in realtà è proprio così. A conferma di ciò, lo è l’avvistamento effettuatolo scorso martedì 25 febbraio nelle acque greche antistanti l’isola di Kefalonia da parte del team di “Wildlife Sense“, organizzazione di ricerca e conservazione.

Un grosso esemplare maschio di Caretta caretta presente in zona da almeno due mesi e una femmina di vecchia conoscenza erano intenti ad accoppiarsi nel Mar Ionio. Già nel 2023 la prima copula del Mar Mediterraneo era stata individuata a fine febbraio, col record stato stabilito lo scorso anno quando due tartarughe sono state filmate durante l’accoppiamento addirittura il 19 febbraio.

Ora inizia il countdown per la prima deposizione sulle spiagge mediterranee, ricordando che in Italia, negli ultimi anni, il primo nido è stato individuato sempre tra il 23 maggio ed il 4 giugno. «Se hai la fortuna di vedere una tartaruga marina che depone le uova, la cosa migliore da fare è restare a distanza e segnalare il tutto al 1530 o ai referenti di zona. Goditi poi questo straordinario spettacolo della natura, ricordando di non avvicinarti troppo», ha affermato Domenico Vitiello, presidente di Tartapedia APS.

 

Credit foto in evidenza: Wildlife Sense©

Tags: accoppiamentoCaretta carettagreciatartarugatartaruga marinatartarughe

Ultimi articoli

Una valutazione globale dell’abbondanza e delle caratteristiche delle microplastiche sulle spiagge di nidificazione delle tartarughe marine

Una valutazione globale dell’abbondanza e delle caratteristiche delle microplastiche sulle spiagge di nidificazione delle tartarughe marine

12 Ottobre 2025
Record di nidificazioni in Liguria: 11 (+1) nidi di Caretta caretta nel 2025 e oltre 700 tartarughine nate

Record di nidificazioni in Liguria: 11 (+1) nidi di Caretta caretta nel 2025 e oltre 700 tartarughine nate

9 Ottobre 2025
Storico ritrovamento all’Asinara: primo nido di Caretta caretta documentato nel Parco Nazionale

Storico ritrovamento all’Asinara: primo nido di Caretta caretta documentato nel Parco Nazionale

8 Ottobre 2025
Venezuela, 80 testuggini “in gara” per la festa di San Francesco: una tradizione molto discussa ma amata

Venezuela, 80 testuggini “in gara” per la festa di San Francesco: una tradizione molto discussa ma amata

7 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy