• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Primo nido di tartaruga marina del 2023 in Toscana e terzo per la provincia di Ragusa

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
14 Giugno 2023
in News
Primo nido di tartaruga marina del 2023 in Toscana e terzo per la provincia di Ragusa
Share on FacebookShare on Twitter

Stamattina la signora Raffaella Tolasi, turista presso l’Isola d’Elba (LI), mentre passeggiava lungo la spiaggia di Galenzana a Marina di Campo, ha notato delle particolari tracce che dal mare risalivano verso la strada. Riconducendole a quelle di una tartaruga marina, ha avvertito la Capitaneria di Porto, i cui uomini hanno messo immediatamente in sicurezza l’area e girato la notizia all’ARPAT (Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana).

Sull’arenile è giunta la biologa marina Cecilia Mancusi, la quale ha ispezionato la buca lasciata dall’esemplare e, insieme alla responsabile di Legambiente per il progetto “TartaLove“, ha trovato le uova. Questo è il terzo anno consecutivo che una tartaruga marina sceglie quest’isola come nursery, anche se nel 2021 e nel 2022 si è scoperta la deposizione soltanto durante la schiusa a sorpresa.

Ieri invece, Andrea Palacino, volontario siciliano in monitoraggio sulle spiagge della provincia di Ragusa, ha individuato una traccia sull’arenile di Randello a Scoglitti, frazione di Vittoria (RG), messa in sicurezza dall’abile Giombattista Di Giacomo. Stamattina la biologa marina e operatrice del “Progetto Tartarughe” del WWF Italia, Oleana Olga Prato, ha ispezionato la body pit e ha confermato la presenza delle uova e il nono nido siciliano del 2023.

Tags: Carettadeposizioneisola d'elbalivornonidificazionenidoragusaSiciliatartarugatartaruga marinaToscanawwf

Ultimi articoli

Assam: rilasciate oltre 100 tartarughe allevate in un tempio, un passo importante per la conservazione

Assam: rilasciate oltre 100 tartarughe allevate in un tempio, un passo importante per la conservazione

1 Ottobre 2025
Creta, aumentano i casi di morsi di tartaruga ai bagnanti: gli esperti spiegano perché

Creta, aumentano i casi di morsi di tartaruga ai bagnanti: gli esperti spiegano perché

30 Settembre 2025
Caretta caretta salvata in Nuova Caledonia dopo essere stata legata alle mangrovie

Caretta caretta salvata in Nuova Caledonia dopo essere stata legata alle mangrovie

28 Settembre 2025
Sempre più tartarughe da compagnia nei corsi d’acqua di South Island (NZ): problema crescente per la salute degli ecosistemi

Sempre più tartarughe da compagnia nei corsi d’acqua di South Island (NZ): problema crescente per la salute degli ecosistemi

25 Settembre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy