• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Pubblicato il più ampio studio sulla eccezionale longevità di rettili e anfibi

Domenico Vitiello di Domenico Vitiello
25 Giugno 2022
in News, Pubblicazioni scientifiche
Pubblicato il più ampio studio sulla eccezionale longevità di rettili e anfibi
Share on FacebookShare on Twitter

Un team internazionale composto da 114 scienziati, guidato dalla Penn State e dalla Northeastern Illinois University, ha pubblicato giovedì 23 giugno sulla prestigiosa rivista scientifica “Science” lo studio più completo mai realizzato prima sull’invecchiamento e la longevità dei rettili in natura.

Sebbene già esistessero prove aneddotiche su come questi animali cosiddetti “a sangue freddo” vivessero più a lungo, essere erano imprecise e basate principalmente su esemplari presenti in cattività, in parchi zoologici.

I ricercatori hanno raccolto dati esclusivamente in natura, in tutto il mondo, da 107 popolazioni di 77 diverse specie di rettili e anfibi. Tra le numerose scoperte riportate, hanno documentato per la prima volta che tartarughe, coccodrilli e salamandre hanno tassi di invecchiamento particolarmente bassi e una durata della vita estesa per le loro dimensioni.

Inoltre, il team ha scoperto che i fenotipi protettivi, come i duri carapaci della maggior parte delle specie di tartarughe, contribuiscono a un invecchiamento più lento e, in alcuni casi, anche a un “invecchiamento trascurabile” o alla mancanza di invecchiamento biologico.

«Fino a ora nessuno aveva effettivamente verificato su larga scala, in numerose specie in natura, la prova della lentezza nell’invecchiamento di rettili e anfibi» ha affermato David Miller, autore senior e professore associato di “Wildlife Population Ecology” alla Penn State. «Se riusciamo a capire cosa consente ad alcuni animali di invecchiare più lentamente, possiamo comprendere meglio il nostro invecchiamento e utilizzare ciò anche per le strategia di conservazione delle specie minacciate o in via d’estinzione».

L’ipotesi della modalità termoregolatoria degli ectotermi che suggeriva come un più basso metabolismo possa essere sinonimo di un invecchiamento più lento rispetto a quello delle specie endotermi, non ha trovato supporto scientifico. «Questa relazione è risultata vera solo per le tartarughe, il che suggerisce come siano uniche tra gli ectotermi».

Il team ha invece documentato come i tratti fisici o chimici protettivi (armature, spine, conchiglie o veleno) conferiscano sia protezione che una eccezionale longevità dovuta anche a un processo di invecchiamento più lento. «Abbiamo trovato il più grande supporto di questa ipotesi ancora una volta nelle tartarughe. Questo dimostra che come gruppo sono davvero uniche» ha spiegato Beth Reinke, prima autrice e assistente professore di biologia.

Miller ha infine aggiunto che «Invecchiamento trascurabile vuol dire che se la probabilità di un animale di morire in un anno è dell’1% a dieci anni, se è vivo a cento anni, la probabilità di morire è ancora della stessa percentuale».

Capire il panorama comparativo dell’invecchiamento tra gli animali può rivelare tratti flessibili degni bersagli per lo studio biomedico relativo all’invecchiamento umano.

È possibile approfondire lo studio al seguente link: “Diverse aging rates in ectothermic tetrapods […] and longevity“

Tags: ricercastudiotartarugatartarughetestuggine

Ultimi articoli

Terzo nido di tartaruga marina in due giorni. Dopo Linosa e Ragusa, oggi è il turno di Lampedusa

Terzo nido di tartaruga marina in due giorni. Dopo Linosa e Ragusa, oggi è il turno di Lampedusa

23 Maggio 2025
Pianosa, una sorpresa tra le dune della spiaggia: ritrovata una rara testuggine palustre europea

Pianosa, una sorpresa tra le dune della spiaggia: ritrovata una rara testuggine palustre europea

22 Maggio 2025
Cala Pozzolana di Ponente, a Linosa, accoglie il primo nido italiano di tartaruga marina del 2025

Cala Pozzolana di Ponente, a Linosa, accoglie il primo nido italiano di tartaruga marina del 2025

22 Maggio 2025
La Sicilia si prepara alla stagione delle tartarughe: prime tracce in provincia di Ragusa

La Sicilia si prepara alla stagione delle tartarughe: prime tracce in provincia di Ragusa

21 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy