• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Pulizia laghetti comunali: trasferite le tartarughe li residenti

Federico Lo Presti by Federico Lo Presti
19 Dicembre 2016
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Nel comune di Cremona, in seguito a lavori di manutenzione, è emersa la necessità di effettuare una pulizia straordinaria dei fondali dei tre laghetti presenti nel Parco del Vecchio Passeggio, poiché da alcune analisi degli impianti idrici si è riscontrato che i laghetti non sono dotati di alcun impianto di ricircolo e questo provoca la dispersione di moltissima acqua potabile al giorno.

Durante le pulizie sono state recuperate e salvate diverse specie acquatiche che alloggiavano in quei laghetti. I pesci sono stati trasferiti nel canale navigabile mentre le tartarughe, trattandosi della specie “Trachemys scripta quindi specie invasiva ed inserita in apposito elenco dell’Unione Europea, rischiosa per la flora e la fauna autoctona, verranno trasferite al Centro di Recupero di Tartarughe acquatiche alloctone del Tarta Club Italia.

Tutto ciò è stato possibile grazie alla collaborazione di Padania Acque e della Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee (Fipsas). Sui fondali verranno effettuati test per valutare il loro recupero e successivamente ripristinati; inoltre l’Amministrazione intende avviare una campagna di sensibilizzazione contro l’abbandono degli animali che possono danneggiare l’ambiente e costituire un pericolo per la biodiversità.

Ultimi articoli

Primo tentativo documentato di nidificazione della tartaruga liuto (Dermochelys coriacea) nel Mediterraneo

Primo tentativo documentato di nidificazione della tartaruga liuto (Dermochelys coriacea) nel Mediterraneo

14 Novembre 2025
Shock a Cape Town: testuggini macellate in area protetta. Profonda preoccupazione tra i conservazionisti

Shock a Cape Town: testuggini macellate in area protetta. Profonda preoccupazione tra i conservazionisti

7 Novembre 2025
Furto e recupero: due testuggini in via d’estinzione al centro di un caso all’Indianapolis Zoo

Furto e recupero: due testuggini in via d’estinzione al centro di un caso all’Indianapolis Zoo

4 Novembre 2025
Tartarughe in viaggio tra arte e natura: scopri l’edizione 2026 del Calendario e dell’Agenda Tartapedia

Tartarughe in viaggio tra arte e natura: scopri l’edizione 2026 del Calendario e dell’Agenda Tartapedia

31 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy