• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Raccolte oltre 600 uova di tartaruga olivacea in soli 15 giorni

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
23 Gennaio 2020
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

La “Wildlife Division” di Chennai, distretto dell’India orientale, nelle ultime due settimane ha raccolto più di seicento uova di Lepidochelys olivacea da sei nidi individuati tra Marina Beach e Neelankarai.

Il pattugliamento di questa parte di costa, che affaccia sul Golgo del Bengala, è cominciato circa un mese fa e vede impegnati dieci pescatori locali e sedici membri del personale forestale, i quali, oltre a cercare eventuali deposizioni, hanno anche rimosso ostruzioni ed allontanato alcuni predatori dalle aree di nidificazione.

Qui la stagione riproduttiva di questa specie di tartaruga marina va da gennaio a maggio, con un picco tra febbraio e marzo. «Tutte le uova vengono trasportate a Besant Nagar, a Kovalam oppure a Pulicat, ove vengono depositate in nelle incubatrici del Dipartimento Forestale» ha riferito Miss C.H. Padma, Direttore della “Wildlife Division“.

L’anno scorso sono state raccolte circa 50.600 uova ed oltre 44.000 hatchlings sono stati rilasciati in mare. Nelle prossime settimane verrà organizzata una riunione consultiva per garantire anche nel 2020 la sicurezza delle uova e delle tartarughe che arriveranno per deporre. Nel frattempo, all’ente civico “Chennai Corporation” è stato chiesto di spegnere l’illuminazione pubblica dalle 23.00 alle 05.00, mentre ai resort presenti nei pressi delle aree interessate dalle nidificazioni, verrà recapitato un invito a non organizzare eventi oltre le ore 23.00.

 

Tags: deposizioniindialepidochelysLepidochelys olivaceanidificazionitartarughetartarughe marineuova

Ultimi articoli

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy