• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Recuperata a Cipro una tartaruga infestata dalle sanguisughe

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
1 Giugno 2020
in News, News dal mondo
Recuperata a Cipro una tartaruga infestata dalle sanguisughe
Share on FacebookShare on Twitter

Mercoledì scorso, sulla spiaggia di Kiti a Larnaca, ufficiali del Department of Fisheries and Marine Research hanno recuperato una tartaruga verde infestata da sanguisughe, dopo essere stati avvistati dello spiaggiamento da un cittadino del posto.

La povera Chelonia mydas è stata rapidamente trasferita al “Cyprus Marine Aquaculture Research Center” ove è stata riscontrata una forte disidratazione ed un peso di soli 61 kg a dispetto degli 80/85 kg di un esemplare in forma delle stesse dimensioni.

Il suo corpo era infestato da Ozobranchus margoi, specie di ectoparassiti che si nutrono esclusivamente del sangue delle tartarughe marine presenti nella costa atlantica degli Stati Uniti e nel Golfo del Messico. Per rimuovere questi parassiti in maniera più celere, la tartaruga è stata posta in una vasca con acqua dolce. «Ora che ne è priva, è stata spostata in un serbatoio con acqua di mare, ove verrà attentamente monitorata. Gli auguriamo che il trattamento a cui verrà sottoposta, possa farla guarire quanto prima» hanno riferito dal CyMARC.

 

Tags: centro di recuperoChelonia mydasCiprogreciarecuperotartarugatartaruga marinatartaruga verde

Ultimi articoli

Primo tentativo documentato di nidificazione della tartaruga liuto (Dermochelys coriacea) nel Mediterraneo

Primo tentativo documentato di nidificazione della tartaruga liuto (Dermochelys coriacea) nel Mediterraneo

14 Novembre 2025
Shock a Cape Town: testuggini macellate in area protetta. Profonda preoccupazione tra i conservazionisti

Shock a Cape Town: testuggini macellate in area protetta. Profonda preoccupazione tra i conservazionisti

7 Novembre 2025
Furto e recupero: due testuggini in via d’estinzione al centro di un caso all’Indianapolis Zoo

Furto e recupero: due testuggini in via d’estinzione al centro di un caso all’Indianapolis Zoo

4 Novembre 2025
Tartarughe in viaggio tra arte e natura: scopri l’edizione 2026 del Calendario e dell’Agenda Tartapedia

Tartarughe in viaggio tra arte e natura: scopri l’edizione 2026 del Calendario e dell’Agenda Tartapedia

31 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy