• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Recuperata nello stretto una tartaruga lunga un metro e mezzo

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
14 Giugno 2018
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Il Centro Recupero Tartarughe Marine di Brancaleone (RC) ha reso noto che, nella serata di lunedì 11 giugno, gli uomini della Capitaneria di Porto messinese hanno avvistato un grosso esemplare di “Caretta caretta” con evidenti problemi di immersione, nello stretto di Messina nel tratto di mare antistante Torre Faro.

Viste le notevoli dimensioni dell’esemplare, i militari hanno richiesto l’aiuto del personale del CRTM per il suo recupero. La tartaruga è risultata essere un maschio di oltre 90 Kg di peso, con una ferita superficiale nella parte centrale del carapace. La difficoltà nello scendere sott’acqua però, era dovuta ad una problematica ormai sempre più diffusa in questi rettili e cioè l’ingestione di un grosso quantitativo di plastica.

«Complimenti alla Capitaneria di Porto per aver applicato il protocollo di messa in sicurezza della tartaruga in attesa del nostro arrivo, nonostante le sue dimensioni notevoli» ha detto Tania Il Grande, responsabile Area Ricoveri del Centro. Filippo Armonio, responsabile generale, ha voluto sottolineare anche l’aspetto negativo di questo ritrovamento: «Il fascino di vedere da vicino un esemplare così grande, svanisce non appena capisci che c’è qualcosa che non va, conseguenza delle attività umane come la pesca e l’inquinamento. Bisogna sensibilizzare i più piccoli per salvare il mare!».

 

Ultimi articoli

In missione per le testuggini: dal Michigan al Madagascar per salvare una specie in pericolo

In missione per le testuggini: dal Michigan al Madagascar per salvare una specie in pericolo

9 Settembre 2025
Ritorno alla natura: una rara testuggine allungata rilasciata nel Parco Nazionale di Côn Đảo

Ritorno alla natura: una rara testuggine allungata rilasciata nel Parco Nazionale di Côn Đảo

9 Settembre 2025
Effetti fisiologici della copertura di spiagge di Sargassum su tre specie di tartarughe marine appena nate

Effetti fisiologici della copertura di spiagge di Sargassum su tre specie di tartarughe marine appena nate

8 Settembre 2025
XIV Contest Tartapedia: invia foto e disegni di tartarughe e testuggini per il Calendario e l’Agenda 2026

XIV Contest Tartapedia: invia foto e disegni di tartarughe e testuggini per il Calendario e l’Agenda 2026

6 Settembre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy